Il recente blackout dei servizi di sicurezza di CrowdStrike ha avuto un impatto significativo sul settore del trasporto aereo.
Migliaia di passeggeri hanno subito cancellazioni e ritardi a causa del blocco dei terminali aeroportuali.
In Italia, ITA Airways ha cancellato diciassette voli, mentre gli aeroporti di Bologna, Catania e Comiso hanno registrato difficoltà operative.
A livello internazionale, aeroporti come Amsterdam Schiphol, Francoforte e Monaco hanno visto ritardi e cancellazioni nei voli merci, con Lufthansa Cargo e American Airlines Cargo tra le compagnie più colpite.
Anche il trasporto marittimo ha subito gravi disagi.
In Gran Bretagna, i porti di Felixstowe e Tilbury hanno interrotto le operazioni a terra, mentre il Baltic Hub in Polonia ha riportato problemi significativi.
In Italia, centinaia di veicoli industriali sono rimasti bloccati all’ingresso del terminal container di Pra’, causando code e congestionamenti fino alle autostrade A10 e A26.
Le associazioni dell’autotrasporto hanno indicato un guasto informatico come causa principale dei disservizi.
Il trasporto ferroviario non è stato immune agli effetti del blackout di CrowdStrike.
In Gran Bretagna, le società Southern, Thameslink, Gatwick Express e Great Northern hanno registrato problemi informatici che hanno portato a ritardi e cancellazioni di treni.
In Italia, i terminal ferroviari di Melzo e Busto Arsizio hanno subito blocchi, influenzando negativamente la movimentazione delle merci.
Il blackout di CrowdStrike ha messo in evidenza la vulnerabilità dei sistemi informatici nel settore della logistica.
Le ripercussioni sono state immediate e su larga scala, coinvolgendo tutti i principali mezzi di trasporto.
La gestione delle emergenze e il ripristino delle operazioni richiedono una cooperazione globale e un’adeguata pianificazione per minimizzare gli impatti futuri su un settore cruciale come quello del trasporto merci.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica