Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Digitalizzazione dei porti italiani: Italia punta alla leadership europea
I porti italiani puntano alla leadership europea grazie alla digitalizzazione e all'interoperabilità delle piattaforme logistiche


Trasporti Nazionali e Internazionali

La digitalizzazione dei porti italiani: Italia punta alla leadership europea

24 Luglio 2024

I porti italiani rappresentano un nodo cruciale per la competitività e lo sviluppo sostenibile del Paese.
Nonostante la posizione geografica favorevole e il numero significativo di scali, l’Italia deve affrontare diverse sfide per competere efficacemente a livello europeo.
Il PNRR offre una straordinaria opportunità per il rinnovamento, puntando sulla digitalizzazione per migliorare l’interoperabilità del 70% dei sistemi di comunità portuale.

L’importanza strategica dei porti italiani

Dal 1990, il volume del commercio marittimo ha registrato una crescita costante, raggiungendo 11 miliardi di tonnellate nel 2021.
L’Italia, con i suoi 8.000 km di coste, 58 porti e 24 interporti, è una delle principali nazioni in Europa per traffico portuale.
Tuttavia, rimangono problematiche significative legate alla frammentazione del ciclo logistico e alle carenze infrastrutturali.

Il PNRR destina 250 milioni di euro alla digitalizzazione della catena logistica, mirati a rendere i sistemi portuali italiani interoperabili e integrati con la Piattaforma Logistica Nazionale (PLN).
Questo progetto prevede anche la creazione di un sistema di cybersecurity e la dematerializzazione dei documenti, aspetti fondamentali per modernizzare l’intero sistema.

La collaborazione tra attori pubblici e privati è essenziale per la digitalizzazione dei porti.
DXC Technology Italia svolge un ruolo chiave nello sviluppo della PLN, garantendo una transizione fluida verso un ecosistema logistico più intelligente e connesso.
Questo progetto non solo soddisfa le esigenze nazionali, ma posiziona l’Italia come un attore centrale nel Mediterraneo e in Europa.

Il futuro della logistica portuale italiana potrebbe essere ulteriormente trasformato dall’implementazione dell’intelligenza artificiale.
L’obiettivo è creare una banca dati che permetta di ottimizzare le operazioni di carico e scarico, migliorando l’efficienza e velocizzando i processi autorizzativi.
Questa innovazione rappresenta un passo avanti significativo per il sistema portuale italiano, proiettandolo verso nuove frontiere di competitività e sostenibilità.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali