Rigoni di Asiago, storica azienda fondata negli anni ’20 sull’Altopiano di Asiago, ha scelto Stesi Srl per la gestione del nuovo magazzino automatico.
Questa scelta strategica rafforza ulteriormente la posizione di Stesi nel settore alimentare, dove già annovera clienti come Alce Nero, Valcolatte, Roberto Industria Alimentare, Babbi, Sutto Wine, Cantine Capetta, Casa Sant’Orsola e Santero.
Originariamente focalizzata sulla produzione di miele, Rigoni di Asiago ha diversificato nel tempo la propria offerta con confetture e creme spalmabili, diventando un leader nel mercato italiano e internazionale, con un fatturato di oltre 130 milioni di euro nel 2022.
La qualità dei prodotti Rigoni di Asiago è garantita da un attento controllo della filiera produttiva, dalla selezione delle materie prime fino al prodotto finito.
L’automazione e l’uso di tecnologie avanzate assicurano la tracciabilità in ogni fase del processo produttivo.
L’azienda, che ha ottenuto la certificazione biologica già nel 1992, è fortemente impegnata nella sostenibilità ambientale, con iniziative volte a ridurre l’uso di combustibili fossili, il consumo d’acqua e l’intensità delle coltivazioni.
Nell’ambito di questo impegno per la sostenibilità, Rigoni di Asiago ha recentemente creato un nuovo magazzino automatico destinato alla gestione dei materiali per la produzione, come imballaggi e vasetti.
Questo magazzino, esteso su 2.300 m², porta la superficie totale dedicata a magazzino a 6.800 m² e offre una capacità di 5.500 posti pallet.
L’implementazione del nuovo magazzino automatico, prevista per l’inizio del 2025, sarà gestita da Stesi, azienda trevigiana specializzata in soluzioni di supply chain execution systems.
Stesi si occuperà anche dell’integrazione con il sistema MES e gestionale già esistente.
L’obiettivo principale è ottimizzare ogni fase del magazzino: dal controllo delle merci in entrata alla tracciabilità dei lotti, migliorando la logica di gestione e riducendo gli sprechi.
Questo nuovo sistema consentirà di diminuire la necessità di costruire nuove strutture, ridurre l’uso di mezzi di trasporto e, di conseguenza, abbattere le emissioni e i costi di manutenzione.
Inoltre, i tempi di inventario saranno azzerati e i costi legati agli errori operativi, alla gestione degli infortuni e al numero di operatori impiegati saranno significativamente ridotti.
Con questo progetto, Stesi si conferma un Solution Provider di eccellenza, grazie alla sua ventennale esperienza nella gestione delle automazioni.
La capacità di integrare automazioni di terze parti con il proprio sistema permette a Stesi di potenziare ulteriormente le aziende clienti, rafforzandone il valore sociale, etico e commerciale.
Rigoni di Asiago, con questo investimento nella logistica automatizzata, dimostra ancora una volta il proprio impegno verso l’innovazione e la sostenibilità, confermandosi un punto di riferimento nel settore alimentare di qualità.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica