Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Logistica del fashion: acquisizione del 30% di Als Luxury Logistics da parte di Industries (Moncler)
Industries (Moncler) fa un investimento strategico, prendendo una quota significativa in Als Luxury Logistics. Scopri di più


Outsourcing

Logistica del fashion: acquisizione del 30% di Als Luxury Logistics da parte di Industries (Moncler)

28 Agosto 2023

Industries, conosciuta per essere la licenziataria del famoso brand di abbigliamento Moncler, ha scelto di fare un passo deciso nel campo della logistica.
Questo è stato realizzato acquisendo una quota del 30% in Als Luxury Logistics, precedentemente detenuta dal Gruppo Als (Fbh).
Nonostante questa mossa, il Gruppo Als detiene ancora la maggioranza dell’azienda con una quota del 70%.

La collaborazione strategica Industries-Als

L’Autorità per la Concorrenza ha autorizzato l’operazione, come annunciato nel bollettino dello scorso 31 luglio 2023.
Appartenendo al Gruppo Moncler, che detiene anche Sportswear Company e indirettamente altre 49 società, Industries riveste un ruolo cruciale nel settore della logistica.
Questa acquisizione consolida ulteriormente il sostanzioso portafoglio di Als.
La collaborazione tra Industries e Als non si limita solo all’acquisizione di una quota.
In base agli accordi, la NewCo fornirà servizi logistici esclusivamente a Industries e ad altre aziende del Gruppo Moncler.
Questo accordo avrà una durata di cinque anni, con la possibilità di recedere alla scadenza con un preavviso di almeno dodici mesi.
Als ha già svolto il ruolo di appaltatore per il Gruppo Moncler.
La logica di questa operazione sarebbe quella di offrire a Industries un controllo più integrato dei servizi logistici in Italia, razionalizzando la sua presenza sul mercato del lusso attraverso l’internalizzazione di funzioni fondamentali.

Il futuro di Als sotto la guida congiunta

In seguito a questa acquisizione, Industries avrà due dei cinque membri del Consiglio di amministrazione di Als Luxury Logistics.
Insieme a Als, deciderà chi sarà l’amministratore delegato.
Le clausole dell’accordo consentiranno anche a Industries di avere voce in capitolo su vari aspetti della gestione aziendale, tra cui possibili fusioni o acquisizioni, investimenti superiori a 500.000 euro e le nomine dei dirigenti.
Questa operazione segna una nuova fase nella crescita di Industries, consolidando la sua presenza nel settore della logistica.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Outsourcing