Un incontro dedicato alla digitalizzazione della logistica mette a fuoco le esigenze di un settore in evoluzione. Scopri di più




Trend

Trasformazione digitale nella logistica: dialogo e sinergia tra sistemi informativi

2 Giugno 2023

Nell’era dell’industria 4.0, la logistica non è più semplicemente un mezzo per spostare merci da un luogo all’altro.
Si è trasformata in un complesso ecosistema digitale, dove la connettività e l’interoperabilità dei sistemi informativi giocano un ruolo sempre più centrale.
Per comprendere meglio questa trasformazione, recentemente si è svolto un importante incontro a Genova, in cui esperti del settore e rappresentanti istituzionali hanno discusso di come armonizzare le esigenze di una città digitale con quelle di un porto interconnesso.
Un dialogo ricco ed entusiasmante, di cui vi racconteremo in questo articolo.

La Rivoluzione Digitale Nella Logistica

Una tavola rotonda dal titolo “Rafforzamento del processo logistico attraverso la digitalizzazione e l’interoperabilità dei sistemi informativi” si è tenuta di recente nella Sala Giunta Vecchia di Palazzo Tursi.
L’evento, curato da Davide Falteri, responsabile per le nuove imprese sul territorio, ha visto la partecipazione dell’assessore allo sviluppo economico, Mario Mascia, e di vari rappresentanti della comunità logistica, tra cui Autorità Portuale, Liguria Digitale, Free to X, Federlogistica, Assagenti e la Camera di Commercio di Genova.
L’obiettivo principale di questa riunione era di sondare le necessità della catena di approvvigionamento, capire come equilibrare le esigenze di una città digitalmente avanzata con quelle di un porto che necessita di connessioni efficaci e dialogo con il contesto urbano.
Ciò, mettendo in risalto l’importanza del lavoro condiviso per affrontare le sfide future e delineare in modo pratico ciò che il settore necessita per un progresso coordinato verso l’efficientamento della filiera.
Durante l’incontro si è anche avuta l’opportunità di discutere più in dettaglio il progetto della Regione Liguria relativo a un’applicazione per la digitalizzazione dei documenti, pensata come punto di riferimento per il settore in termini di cooperazione transfrontaliera.
È stato inoltre presentato uno specifico focus sulla Hub Telematica sviluppata da Assagenti e Spediporto, mirata a supportare l’Autorità del Sistema Portuale e gli operatori della catena logistica nella digitalizzazione dei processi.

Il Futuro della Logistica Digitale

“Sul fronte della logistica digitale, Genova gioca un ruolo cruciale per il suo futuro e l’efficientamento del flusso operativo è tra le azioni strategiche essenziali”, ha dichiarato l’assessore allo sviluppo economico, Mario Mascia.
“Ogni decisione o progetto richiede una visione a lungo termine che promuova sinergie e cicli virtuosi, estendendo e potenziando le operazioni”.
Ha poi evidenziato come sin dall’inizio del suo mandato, il sindaco Marco Bucci abbia avuto la visione di Genova non solo come porto per merci e persone, ma anche come hub di dati per il resto dell’Europa e del mondo.
Per Davide Falteri, “è essenziale prestare ascolto alle esigenze della catena di approvvigionamento, per capire come conciliare le necessità di una città digitalmente avanzata con quelle di un porto bisognoso di connessione e dialogo.
È vitale lavorare insieme per affrontare le sfide del futuro e delineare in modo concreto ciò di cui il settore ha bisogno, guidando il processo in modo congiunto verso l’efficientamento della filiera”.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Trend