Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Rinascita logistica: come LAPP sta riscrivendo le regole con la digitalizzazione
Uno sguardo all'avvenire della logistica con LAPP, come la digitalizzazione e le nuove tecnologie stanno cambiando l'industria. Scopri di più nell’intervista a Marco Artoli di LAPP


Trend

Rinascita logistica: come LAPP sta riscrivendo le regole con la digitalizzazione

1 Giugno 2023

In un mondo sempre più interconnesso e digitalizzato, l’industria logistica è costantemente chiamata a reinventarsi per stare al passo con i tempi.
Il ruolo di leader nel settore è infatti assunto da coloro che riescono a integrare le nuove tecnologie, mantenendo uno sguardo attento alla sostenibilità e all’ambiente.
Tra questi protagonisti, LAPP emerge come azienda leader nel settore dei sistemi di cablaggio, con un approccio innovativo che combina efficienza, rispetto per l’ambiente e tecnologia all’avanguardia.
Per tutti questi motivi, Logisticamente.it durante la fiera SPS Italia ha intervistato Marco Artoli, Product Manager di LAPP.

Il ruolo di LAPP nel settore dell’automazione industriale

Con sede principale a Stoccarda, LAPP si è affermata nel settore dell’automazione industriale, specializzandosi nel cablaggio.
La sua presenza in Italia è notevole, facendone uno dei paesi di riferimento.
LAPP non fornisce solo cavi, ma si impegna anche nella produzione di accessori per il cablaggio industriale, completando l’offerta.
Nel corso degli ultimi 60 anni, LAPP ha partecipato attivamente a eventi di settore come SPS Italia, consolidando la sua posizione sul mercato.

Intelligenza artificiale per una logistica più efficace

LAPP valorizza l’intelligenza artificiale per ottimizzare la propria logistica.
Il Gruppo sta esplorando l’uso di questa tecnologia con un progetto dedicato nel Nord America, per gestire al meglio la movimentazione di materiali pesanti, il cui trasporto ha un impatto significativo in termini di dimensioni e peso.
Grazie all’AI, l’azienda punta a divenire sempre più efficiente, a ridurre i costi e minimizzare il suo impatto ambientale.

Automazione e robotica per il futuro del settore

L’automazione e la robotica stanno rivoluzionando il settore logistico, migliorando l’efficienza dei processi e alleviando il carico di lavoro più faticoso.
LAPP ha investito molto nella comunicazione dati, offrendo oggi un pacchetto completo di componenti attivi e passivi idonei per creare infrastrutture in grado di raccogliere e rendere fruibili grandi quantità di informazioni generate all’interno del sistema.
LAPP ha inoltre sviluppato ETHERLINE GUARD per la manutenzione predittiva dei cavi soggetti ad uno stress meccanico significativo, come le applicazioni in impianti di robotica.

Tecnologia all’avanguardia: difficoltà e opportunità

La digitalizzazione rappresenta un’opportunità significativa per migliorare l’efficienza e l’esperienza del cliente nel settore logistico.
Tuttavia, è necessario prestare attenzione, in particolare per quanto riguarda la sicurezza dei dati.
Collaborando con esperti di cybersecurity, LAPP cerca di assicurare che le tecnologie digitali siano implementate correttamente, per evitare problemi come la perdita di dati.
L’implementazione della digitalizzazione, tuttavia, non è priva di ostacoli.
Il principale è rappresentato da un’inevitabile lacuna di competenze, legata alla necessità di una crescente automazione e di nuove abilità informatiche.

“Per far fronte a questa situazione, la nostra azienda – ha affermato Marco Artoli – sta promuovendo attività formative e creando team multidisciplinari, poiché la digitalizzazione richiede un ampio spettro di competenze.
Stiamo infatti collaborando con centri di competenza e offrendo corsi di formazione per garantire una consapevolezza diffusa e un utilizzo corretto delle nuove tecnologie.
È fondamentale che le scelte tecnologiche non diventino un boomerang per l’azienda, come nel caso di possibili perdite di dati”.

LAPP e la sostenibilità: una visione di futuro

La sostenibilità è un altro tema di primaria importanza per LAPP.
Continua Marco Artoli: “Abbiamo sviluppato un piano interno per la sostenibilità, lavorando su diversi fronti, a partire dalla scelta dei materiali utilizzati per i nostri prodotti.
In collaborazione con BASF, abbiamo presentato il primo cavo realizzato con una mescola brevettata a base di bioplastiche, che mantiene le stesse proprietà del materiale precedentemente utilizzato, il poliuretano.
Abbiamo anche una gamma completa di prodotti privi di piombo e siamo impegnati in progetti per raggiungere l’obiettivo zero CO2 in tutte le nostre sedi europee entro il 2030”.

Il futuro dell’industria logistica

Guardando al futuro, Marco Artoli ha dichiarato: “La digitalizzazione e le nuove tecnologie continueranno ad accompagnare l’automazione.
Tuttavia, non vediamo questo come una minaccia per la forza lavoro.
Al contrario, prevediamo una transizione verso nuovi ruoli e competenze, dove le tecnologie potranno migliorare il lavoro umano, riducendo i compiti gravosi e rischiosi.
Ciò richiederà la comprensione delle mutevoli dinamiche dell’industria e la capacità di adattarsi in modo efficace.
Quando gestite correttamente, queste tecnologie possono aumentare la produttività, a favore di figure specializzate e qualificate nella loro gestione”.

Per saperne di più visita il sito ufficiale di LAPP Italia





A proposito di Trend