La recente pandemia ha profondamente modificato alcuni meccanismi alla base della supply chain globale. Una situazione che per le aziende si è tradotta nella necessità di riprogettare le strategie di supply chain e le relative operations tramite nuovi investimenti sia in hardware e software sia attraverso l’acquisizione di nuove competenze adatte a lavorare in contesti complessi.
Una situazione che ha richiesto alle aziende di possedere un vertice con un alto livello di competenze in ambito logistico per poter gestire al meglio questa difficile fase di cambiamento.
Alla luce di questo, nell’ultimo periodo è cresciuta a tal punto l’importanza delle competenze logistiche che sempre più CEO aziendali vengono selezionati con una formazione professionale in ambito supply chain management.
Inoltre, sempre più spesso succede che supply chain manager si trovano a sedere nei tavoli dove le imprese decidono i loro assetti strategici assieme ai direttori commerciali e finanziari.
Quali compiti ha il Warehouse Manager / Responsabile della logistica?
Scopri cosa fa e quali sono le sue competenze leggendo l’articolo
Questo è un segnale importante per tutto il mondo della logistica: finalmente le aziende hanno compreso che la logistica è un elemento cruciale per la crescita aziendale, un settore cruciale per migliorare le prestazioni economico-finanziarie e per affrontare con maggior consapevolezza le sfide verso la transizione ecologica.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica