Una ricerca condotta da Packlink, piattaforma digitale di soluzioni per la supply chain che supporta più di 36.000 piccole e medie imprese in tutta Europa, ha individuato le 5 figure professionali più richieste al momento nel settore della logistica e trasporti.
Nella lista delle professioni più richieste nel settore della logistica troviamo:
Vuoi saperne di più sul mercato del lavoro della logistica?
Leggi l’intervista a We Are HeadHunter
La carenza di conducenti di camion non sorprende, al momento mancano più di 5.000 autisti, in particolare nelle regioni del Centro e Nord Italia, una stima destinata ad aumentare drasticamente, con una previsione di 17.000 guidatori da assumere per i prossimi 24 mesi.
Tra le figure più ricercate troviamo il supply chain manager, responsabile della catena di fornitura, colui che si occupa della gestione e organizzazione di tutte le attività di acquisizione, produzione e distribuzione delle merci.
Un altro professionista fortemente ricercato è il responsabile del magazzino, per il quale si prevede, nei prossimi anni, una crescita del 3%, soprattutto nel Sud Italia e nelle isole.
Tra le figure più ricercate troviamo anche quella dell’analista dei dati, un professionista sempre più richiesto soprattutto alla luce della grande digitalizzazione del settore.
I risultati della ricerca sono stati commentati da Noelia Lázaro, direttore marketing di Packlink, che ha sottolineato come: “Molte di queste professioni appena 10 anni fa non esistevano nella loro forma attuale e questo è dovuto all’alta tecnologia e alla digitalizzazione del settore.”
“Una tendenza che continuerà nel tempo e, con l’automazione dei centri di distribuzione e l’emergere di veicoli autonomi, ha senso pensare che molti dei futuri posti di lavoro nel settore della logistica non esistano ancora. Questa, oltre ad essere una sfida, è un’eccellente opportunità per il settore di reclutare talenti da altri campi e diversificare e aumentare le nostre capacità”, ha aggiunto.
Il settore della logistica è in continuo divenire, per non farsi trovare impreparati alle sfide del futuro è importante investire non solo in innovazione ma in formazione, puntando a coltivare i talenti e ad attrarne di nuovi.
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica