Uno degli elementi più complessi da gestire nel business della logistica per l’e-commerce è la gestione dei resi. 
Offrire ai clienti un servizio di reso comodo e semplice è un elemento importante per chi vende online perché è un fattore allo stesso tempo vantaggioso sia per i clienti sia per il business, essendo un servizio che favorisce la crescita delle vendite. 
Per supportare i gestori di e-commerce nella delicata fase della gestione dei resi, Poste Italiane ha lanciato il servizio “Reverse Paperless”, per effettuare un reso senza etichetta. 
Questo servizio si aggiunge a tutta una serie di soluzioni che Poste mette a disposizione di chi vende online, un modo per semplificare la spedizione dei resi. 
Il nuovo servizio “Reverse Paperless” consente all’e-shopper di spedire un reso senza necessità di stampare la lettera di vettura. 
In questo modo il cliente che acquista un prodotto online e per svariate ragioni vuole restituirlo, potrà richiedere il reso direttamente sul sito del merchant senza stampare nulla. 
Inoltre, con la soluzione Reverse, è possibile scegliere il ritiro gratuito a domicilio: sarà cura di Poste ritirare il prodotto e apporre sulla confezione l’etichetta di reso. 
In alternativa, il mittente del reso può recarsi presso un ufficio postale o un punto di ritiro della rete Punto Poste, dove dovrà semplicemente mostrare il QR Code ricevuto via email da Poste Italiane. L’operatore scansionerà il codice e prenderà in carico la spedizione. 
Un servizio pensato per garantire agli e-commerce una gestione semplificata della Reverse Logistics, in cui è Poste Italiane e il suo network logistico a gestire le fasi più articolate del processo.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica
