Il Product Lifecycle Management (PLM), ovvero l’approccio strategico alla gestione del ciclo di vita di un prodotto, è sempre stato considerato come uno strumento per migliorare la qualità e l’efficienza produttiva di un’azienda, specie di quelle che operano in ambito industriale.
I software PLM permettono di gestire in modo efficace le informazioni lungo l’intero ciclo di vita di un prodotto, dal concept iniziale alla progettazione, dalla produzione all’assistenza, fino allo smaltimento del prodotto, supportando l’accelerazione dei processi di sviluppo attraverso l’automatizzazione dei flussi.
Il PLM è fatto per sopravvenire l’isolamento delle informazioni che le aziende realizzano a livello di “silos” dipartimentali di dati ed è pensato per fornire una piattaforma unificata ad ingegneri meccanici, elettronici e del software sulla quale collaborare allo sviluppo ed al governo di sistemi di prodotti complessi.
Gestite correttamente, le informazioni possono essere condivise senza soluzione di continuità, non solo all’interno di team di sviluppo in-house, ma possono essere estese alla supply chain.
La logistica è uno dei tre pilastri che compongono la Supply Chain, insieme ai flussi finanziari e alla gestione della produzione.
Le aspettative di un tale sistema sono promettenti.
Potenzialmente dovrebbe consentire sviluppi sul prodotto con un tasso di errore più basso, un miglior utilizzo delle risorse e dei budget di progetto, minori sprechi in produzione e un time-to-market ridotto.
Un progetto PLM di successo deve consentire progettazione, sviluppo, produzione e servizi sempre più veloci
Il Product Lifecycle Management (PLM) è oggi un modello aziendale olistico, basato su soluzioni informatiche a supporto della creazione collaborativa, della gestione, della diffusione e dell’uso di tutta la conoscenza di prodotto, per la gestione dei dati e delle informazioni che rischiano di essere disperse durante il compimento del ciclo di vita del prodotto.
Quindi, software e tecnologie, ma il PLM è anche un nuovo modo di produrre e genera un patrimonio storico di informazioni che non solo serve ad ottimizzare i processi e i flussi odierni, ma che diventerà la base di conoscenza per lo sviluppo dei prodotti futuri.
I benefici del Product Lifecycle Management sono a lunga scadenza, ed infatti le aziende Digital Leader (i grandi gruppi industriali e della logistica) si stanno impegnando su importanti progetti PLM.
Aras è l’unico fornitore di una piattaforma PLM resiliente per applicazioni industriali digitali, che consente alle organizzazioni di accelerare la trasformazione digitale dei loro ecosistemi di prodotto.
La piattaforma può essere inserita in azienda nel modo più opportuno, con la possibilità di sostituire del tutto una soluzione esistente oppure per complementare con ciò che manca al fine di ottenere una vera piattaforma PLM globale integrata.
La piattaforma Aras comprende una suite integrata di applicazioni che abilita il digital thread ovvero quel filo digitale che collega compiutamente tra loro le informazioni, nel corretto contesto, nello sviluppo di un prodotto.
Chiunque, secondo il proprio livello di accesso ai dati dell’organizzazione, ha la possibilità di accedere alle informazioni di proprio interesse attraverso il digital thread che permette visualizzazione, tracciabilità e collaborazione migliorate.
Aras consente ai propri clienti di personalizzare attraverso la configurazione in modalità low-code della soluzione, i diversi ambiti dell’applicazione.
Ma soprattutto, la piattaforma Aras possiede un’architettura flessibile, scalabile e aggiornabile, basata su un approccio aperto che permette la resilienza a lungo termine richiesta dalle aziende moderne.
Dante Cislaghi – General Manager Italia di Aras, – dichiara – “Un approccio aperto, flessibile, low-code, rende Aras Innovator uno strumento che molti analisti esperti di gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) riconoscono come una proposta significativa per ottimizzare le prestazioni delle aziende. Una soluzione ideale che consente alle aziende di rispondere in modo sempre più resiliente. Il futuro appartiene a coloro che possiedono l’agilità per cambiare rapidamente e trarre vantaggio da scenari sempre più dinamici e complessi”.
Anche se è impossibile prevedere come si evolverà la tecnologia in futuro, le imprese devono essere preparate ai ritmi rapidi delle nuove tendenze del mercato.
Prodotti intelligenti e connessi hanno rivoluzionato lo sviluppo con una crescente dipendenza da software integrati e cicli di vita che vanno ben oltre la mera produzione.
La globalizzazione ha presentato alle aziende nuove sfide emergenti ed in continua evoluzione in uno scenario fatto da fornitori globali e team di progettazione e produzione che devono collaborare efficacemente dai lati opposti del globo.
Indipendentemente dai cambiamenti futuri che le innovazioni tecnologiche porteranno, le aziende devono essere in grado di gestire in modo efficiente enormi quantità di dati di prodotto – l’intera configurazione – attraverso tutte le fasi del suo ciclo di vita, compresa la progettazione, lo sviluppo, la produzione ed i servizi.
Scopri di più sulla piattaforma Aras cliccando qui