Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Logistica green, una start-up italiana ha brevettato refrigeratori che abbattono i consumi
Logistica a temperatura controllata, Turboalgor ha messo a punto un sistema per ridurre i consumi degli impianti frigoriferi industriali utilizzati nel comparto della catena del freddo


Logistica Sostenibile

Logistica green, una start-up italiana ha brevettato refrigeratori che abbattono i consumi

8 Aprile 2021

La riduzione dei consumi energetici è una sfida che impegna da anni tutte le aziende che si trovano a lavorare nella logistica a temperatura controllata poiché il settore del freddo è responsabile di circa il 20% dei consumi energetici mondiali.
Questo ha spinto molte aziende che si occupano di logistica e trasporto a temperatura controllata, soprattutto nei settori dell’agroalimentare e del bio-medicale, a investire in energie più pulite e ad abbattere allo stesso tempo il loro impatto ambientale attraverso iniziative green all’interno delle loro aziende.

Utilizzo di pannelli fotovoltaici e di luci a led nei magazzini, riduzione della plastica, introduzione di mezzi sostenibili (Euro 6 di ultima generazione, GNL) e l’utilizzo di mezzi 100% elettrico per la distribuzione nelle aree urbane sono solo alcune delle azioni realizzate per ridurre l’impatto ambientale.
Il grosso dei consumi lo si deve agli impianti frigoriferi industriali, strumenti tanto utili quanto dispendiosi in termini energetici.

Per limitare i consumi dei refrigeratori Turboalgor, start up italiana spin off del Gruppo Angelantoni, ha messo a punto una tecnologia che consente di incrementare la potenza frigorifera fino al 56% riducendo allo stesso tempo fino al 23% i consumi elettrici.

Questa tecnologia, frutto di un brevetto internazionale, ha attirato subito l’attenzione di molti investitori che ha permesso a Turboalgor di ottenere 8 milioni di euro di finanziamento tra investimenti privati e pubblici, italiani ed europei.
Al momento questa tecnologia è utilizzata da clienti come STEF Italia, specialista del trasporto e della logistica agroalimentare a temperatura controllata, Cesare Fiorucci S.p.A e Di Battista Food.





A proposito di Logistica Sostenibile