In ogni magazzino e centro di stoccaggio avere un carrello elevatore, o muletto, è imprescindibile per poter movimentare le merci.
Esistono vari modelli e tipologie di carello elevatore che sono in grado di sopportare carichi di diversa entità e di muoversi in spazi più o meno ridotti.
Quando si sceglie di acquistare un carello elevatore bisogna innanzitutto tener presente lo spazio in cui dovrà muoversi, le altezze che dovrà raggiungere e il peso che dovrà essere in grado di spostare.
Un altro elemento da tenere in considerazione è la tipologia di alimentazione se a diesel o elettrica. L’alimentazione a diesel è da tenere in considerazione se il veicolo è sottoposto a un utilizzo prolungato nel corso della giornata e soprattutto quando si ha necessità di movimentare carichi all’esterno.
I carelli elevatori elettrici sono ideali per essere adoperati in ambienti chiusi, le batterie ai polimeri di litio ne garantiscono una buona autonomia.
I carrelli elevatori più apprezzati sul mercato sono quelli trilaterali che permettono di movimentare il carico su tre lati e sono in grado di muoversi senza difficoltà in diverse tipologie di spazio, anche in quelli di dimensioni contenute.
Questa tipologia di carrello elevatore è in grado di raggiungere oltre i 10 metri di altezza e di reggere fino a 25 quintali di peso.
In alternativa ai carrelli elevatori trilaterali ci sono i carrelli elevatori quadrilaterali e i commissionatori. I carrelli elevatori quadrilaterale hanno forche in grado di lavorare sia frontalmente sia posteriormente, ma anche sul lato destro e sinistro.
Poi ci sono i commissionatori adatti per effettuare frequenti carichi e scarichi in altezza.