Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Novità nella logistica: come è cambiata la GDO nelgi ultimi dieci anni
Miti da sfatare, analisi e dati forniti dallo studio GS1 Italy sulla Grande Distribuzione Organizzata


Trend

Come è cambiata la logistica della GDO negli ultimi anni?

27 Aprile 2020

Cresce l’efficienza della Grande Distribuzione Organizzata e diminuisce il suo impatto sull’ambiente. Questo è ciò che è emerso negli ultimi dieci anni e ciò che ha portato alla conclusione lo studio svolto da GS1 Italy.

Il progetto, dal nome “Mappatura dei flussi logistici nel settore del largo consumo in Italia”, è stato effettuato da GS1 Italy in collaborazione con il Politecnico di Milano e l’Università Cattaneo Liuc.

Lo studio analizza gli ultimi dieci anni del settore della GDO e i risultati raggiunti decretano che, nonostante l’aumento del traffico legato all’anno 2018, sono stati risparmiati 160 milioni di euro e tagliate 97mila tonnellate di anidride carbonica.

La differenza, dal 2009 ad oggi, è che rispetto a dieci anni prima hanno viaggiato 200 milioni di colli in più sulle strade italiane. Questa variazione non ha portato problemi alla filiera logistica che ha garantito tempi di consegna più veloci rispetto a prima e modo di spedizione corretto.

Secondo la ricerca emerge che: il 42% delle consegne sia organizzato con il sistema di prenotazione degli slot di scarico.
Questo non determina l’aumento dei viaggi di autotrasportatori sulle strade, ma semplicemente sono cambiati i veicoli che adesso hanno una maggiore capienza per il contenimento delle merci rispetto agli anni a dietro.

Attraverso la ricerca sono anche stati sfatati alcuni miti che da sempre hanno caratterizzato il settore della GDO, dunque:

  • Non è vero che i camion viaggiano mezzi vuoti, ma sono carichi di oltre il 90% delle loro possibilità;
  • La logistica non è solo un costo ma un servizio strategico e fondamentale per le aziende;
  • La logistica non è “vecchia”, anzi, riesce a stare al passo con i tempi e con i cambiamenti, adattandosi ad ogni esigenza e ad ogni contesto.




A proposito di Trend