Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Innovazione logistica: presentati tre esempi concreti: VW, Budweiser ed Enel
Presentati tre esempi concreti: VW, Budweiser ed Enel


Trend

Come migliorare la produttività aziendale grazie agli sviluppi della digitalizzazione

29 Luglio 2019

È stato implementato da Volkswagen, Budweiser ed Enel il sistema di localizzazione in tempo reale nei propri stabilimenti per aumentare la visibilità dei processi produttivi e logistici.

Eliminare i colli di bottiglia e migliorare la produttività e la sicurezza dei dipendenti sono sicuramente dei fattori importanti per la gestione della logistica.

Le 3 aziende leader hanno risolto questi problemi implementando un sistema di localizzazione in tempo reale, scopriamo come.

Sviluppi e miglioramenti per Volkswagen Slovakia

Negli impianti di Volkswagen Slovakia, localizzare la posizione, le traiettorie e lo stato esatti della flotta di carrelli elevatori è essenziale per garantirne un utilizzo e una gestione efficienti.

I servizi di localizzazione in tempo reale (RTLS) a banda ultra larga di Sewio hanno consentito a Volkswagen Slovakia: 

  • Di ottenere una visibilità completa sullo stato corrente e sulla cronologia delle traiettorie dei carrelli elevatori e dei veicoli a guida autonoma;
  • Di aiutare i conducenti a scegliere il percorso ottimale ed evitare colli di bottiglia, riducendo la distanza totale percorsa dai veicoli del 10%.

L’ottimizzazione ha consentito dunque di ampliare l’area del magazzino del 20%, migliorandone l’utilizzo.

Come favorire la produzione e l’esportazione di birra

Altro esempio è collegato alla birra, infatti nell’impianto di produzione Budweiser si trovano 20.000 pallet che contengono birra in due formati e 360 varianti; dallo stabilimento partono ogni giorno 50 camion per servire 76 paesi di tutto il mondo.

Per evadere gli ordini a livello mondiale, Budweiser ha sostituito il sistema RFID con il sistema RTLS UWB di Sewio, in questo modo l’azienda ha ottenuto un incremento della disponibilità del sistema del 24% (raggiungendo l’attuale 99%) e un aumento dell’utilizzo del magazzino del 19%.

La sicurezza al primo posto

Un requisito fondamentale per aziende moderne come Enel è la sicurezza in ambito industriale. Nell’impianto idroelettrico di San Giacomo, l’azienda aveva bisogno di conoscere in tempo reale il numero di persone e veicoli presenti.

Utilizzando una combinazione di tag RTLS UWB e telecamere RGB, Enel oggi è in grado di identificare persone, veicoli e relativa posizione in tempo reale e, grazie alle telecamere, di rilevare quanti sono presenti, anche se non indossano tag.

Il risultato è stato una riduzione degli accessi non autorizzati alle zone dell’81%, rilevazioni delle presenze più facili e meno soggette ad errore e accesso più rapido al personale infortunato in caso di emergenza.

Abbiamo visto come queste tecnologie offrono vantaggi e risparmi notevoli a molte aziende, grazie soprattutto all’evoluzione tecnologica, all’ulteriore semplificazione e al miglioramento della sicurezza del personale, confermati tutti requisiti fondamentali per i processi logistici.





A proposito di Trend