Una lunga intervista sul ruolo e l’importanza dell’energia green, per far sì che sia sempre maggiore l’impegno verso la sostenibilità e la responsabilità ambientale.
A dire la sua su la Repubblica è Gianandrea Ferrajoli, numero uno di Mecar, azienda specializzata in vendita, noleggio e assistenza di camion e veicoli commerciali.
“La possibilità di ridurre le emissioni inquinanti sarà fortemente condizionata dalla rapidità con la quale il parco circolante verrà rinnovato. L’Italia ha in mano un’opportunità straordinaria di aggiornare il numero di autoarticolati su strada e raggiungere più obiettivi: dalla diminuzione dei consumi, delle emissioni di Co2 e degli inquinanti atmosferici alla riduzione della spesa per il carburante fino ai benefici per la sicurezza stradale”, afferma Ferrajoli
Motore di questo cambiamento è il gas naturale liquefatto (Lng): non a caso lo scorso giugno Mecar ha inaugurato con Iveco il primo impianto Lng nel Sud-Italia.
Non solo Lng: anche la tecnologia è fondamentale per rendere più sostenibile l’intero indotto.
“I colossi delle spedizioni hanno la necessità di essere rapidi, dice Ferrajoli. Le tecnologie della Quarta rivoluzione industriale si stanno rivelando fondamentali nell’evoluzione della logistica. Tra tutte la blockchain, strumento incorruttibile che rileva e traccia ogni anello della catena di flussi che sono i processi complessi”.
Infine, quella che potremmo definire la sharing logistics: “Abbiamo scommesso sulla start up calabrese Macingo, che offre una piattaforma di condivisione logistica per il settore dei trasporti di merce ingombrante, che ci consentirà di ottimizzare la logistica per abbattere ancora di più costi ed emissioni”, conclude.