Una fabbrica 4.0 per BMW.
Tra robot, realtà virtuale e tecnologie avanzate, la casa produttrice bavarese di auto ha reso all’avanguardia la propria produzione, rendendo i processi connessi, fluidi e autonomi.
Sono proprio i robot a spiccare di più all’interno delle fabbriche di BMW: i loro compiti sono specialmente di logistica interna, trasportando ciò che serve spostare in maniera automatizzata, ma sempre sotto la sorveglianza umana tramite smartphone e tablet.
Ed è proprio la logistica il cuore del sistema produttivo di BMW.
“Stiamo beneficiando dell’ampio raggio di innovazioni tecnologiche disponibili, lavorando a stretto contatto con università e start-up. Già oggi stiamo lavorando con le tecnologie della fabbrica 4.0 del domani”, sottolinea il capo della logistica del Gruppo, Jürgen Maidl.
Qualche cifra per spiegare al meglio l’importanza della logistica per BMW: il marchio ha 1.800 fornitori sparsi per il mondo in oltre 4.000 diverse località, i quali consegnano oltre 31 milioni di parti in 30 diverse sedi di BMW sparse nel mondo.
Un network immenso, dunque, che fa della precisione e dell’affidabilità la propria caratteristica principale.
Non ultimo, i 10mila veicoli pronti da consegnare che ogni giorno escono da tutte queste fabbriche.
Non solo innovazione, ma anche attenzione all’ambiente.
Il Gruppo utilizza infatti sempre più i treni, preferiti alla gomma.
L’obiettivo è quello di ridurre del 40% le emissioni dei camion impegnati nella logistica, per arrivare entro il 2050 ad azzerarle completamente.