Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Gruppo Lastimma tra sicurezza e arredo urbano
Il gruppo di San Donà si occupa da oltre trent’anni di posa di segnali stradali, ma non solo


Trend

Aziende logistiche: Lastimma, una strada in completa sicurezza

12 Dicembre 2018

La sicurezza prima di tutto, si dice. Ogni anno sulle strade italiane si verifica un 11 settembre: sono infatti circa 3mila le persone che perdono la vita in incidenti stradali.

Da anni la sicurezza è entrata ancor di più nel dibattito sulla mobilità, tanto quella che riguarda i ciclisti, quanto quella che interessa motociclisti, autisti, automobilisti.

Macchine con sistemi di guida sempre più all’avanguardia, materiali degli pneumatici in grado di aumentare il grip delle vetture sull’asfalto, oltre che le immancabili campagne di sensibilizzazione (e i tanto temuti controlli delle Polizie Locali).

In questo contesto si inserisce anche l’attività di Gruppo Lastimma, presente da circa trent’anni nel mercato della realizzazione e posa di segnali stradali (ma non solo).

L’impresa con sede a San Donà di Piave si occupa anche di posa di barriere e protezioni in diversi materiali e misure, comprese tutte le tipologie di nastri – dalla doppia alla tripla onda – e tutti gli elementi necessari all’installazione, pronti per la posa in opera da parte degli operatori specializzati.

Sicurezza, ma anche arredo urbano: il gruppo si occupa della posa dissuasori, portabiciclette, sistemi di illuminazione.

Infine il settore geotessile: con l’acquisizione del marchio “Sistemvia”, Lastimma ha ampliato la propria gamma di prodotti e servizi con il tessuto non tessuto, che con le sue particolari caratteristiche fisiche, meccaniche e idrauliche, è ideale per essere applicato in opere di ingegneria civile, a contatto con il terreno.

Un impegno a tutto tondo, quello di Lastimma, per rendere le strade più sicure… ma anche più belle e funzionali.





A proposito di Trend