Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
2018: annata è stata tuttavia positiva, merito del piano industria 4.0
La parola d’ordine è tempismo: si può ancora sfruttare il piano industria 4.0 entro fine anno


Trend

Iperammortamento al 250%, come usufruirne anche nel 2019

6 Dicembre 2018

Con dicembre arrivano non solo le feste e le agognate ferie, ma anche la Legge di Bilancio.

In questo 2018 regna tuttavia l’incertezza, almeno fino a quando non sarà in vigore.
L’annata è stata tuttavia positiva (o almeno è questo il sentore), merito del piano industria 4.0.

L’iniziativa del passato governo ha toccato profondamente soprattutto il settore dei carrelli industriali semoventi: quelli che un tempo erano semplicissimi muletti oggi svolgono più lavori, delegando alle “macchine” mestieri certamente pesanti per gli operatori.

Questo è l’esempio perfetto di come un’innovazione possa impattare non solo sul lavoro di alcuni, ma di fatto sull’intera filiere e la filosofia dietro un lavoro.

Ci sono oggi diverse soluzioni presenti sul mercato, alcune delle quali in grado di gestire la flotta in maniera integrata, controllare da remoto le macchine e i parametri di funzionamento, avere un’interconnessione con i sistemi gestionali di fabbrica.

Il tutto ottenendo anche il beneficio fiscale dell’iperammortamento.

Da questo punto di vista il consiglio è di fare in fretta per richiedere un beneficio di questo tipo, dal momento che ancora non sappiamo se l’iperammortamento al 250% sarà disponibile anche nella prossima legge di bilancio: per ammortare gli investimenti anche nel 2019 sarà necessario programmare l’installazione di un sistema 4.0 entro la fine del corrente anno (l’installazione vera e propria potrà poi essere completata nel 2019, entro fine anno).





A proposito di Trend