I servizi online di vendita dei prodotti sono comodi e spesso convenienti, ma di tanto in tanto può capitare che un oggetto fragile arrivi a destinazione rotto, o che il bene di lusso acquistato svanisca tra le maglie della consegna.
Per trasportare in tutta sicurezza oggetti fragili, deperibili o costosi arriva eQuality4Logistics, un progetto finanziato dalla Regione Toscana che punta a trovare soluzioni Ict per il trasporto intelligente delle merci.
La “task force” dedicata a questo progetto è composta da ingegneri e chimici dell’Università toscana, oltre che da aziende come Caen Rfid, Alha Servizi e Omnia Service Italia, che cercheranno di rendere operativo un servizio innovativo di monitoraggio e tracciamento delle merci durante il trasporto aereo.
Per far ciò verranno creati sensori che lavoreranno insieme alla tecnologia logistica Rfid per memorizzare le informazioni relative alle merci e poi monitorarle durante la spedizione tramite una piattaforma software accessibile via web.
“L’idea – spiega Donato Acquaro, professore ordinario in Ingegneria, a trasporti-italia.com – è quella di fornire, oltre ai dati quantitativi relativi alla spedizione, anche informazioni aggiuntive basate su aspetti qualitativi, relativi allo stato e alla gestione logistica delle merci per sviluppare un sistema che permetta il dialogo tra tutti i partner della catena di fornitura”.