AGGIORNATO AL 25 FEBBRAIO 2022
Nel campo della logistica di magazzino, il 21 giugno dello scorso anno Conad ha aperto il Centro Logistico Conad del Tirreno di Montopoli (Pisa), il più grande polo logistico del Centro Italia.
La fase iniziale prevedeva la realizzazione di un impianto automatico per lo stoccaggio e la distribuzione di prodotti su pallet.
La realizzazione è stata curata da Jungheinrich Italiana che, in poco più di un anno, è riuscita a realizzare un magazzino autoportante alto 32 metri con una capacità di stoccaggio di 8900 UdC/pallet, completo di sistemi di smistamento automatici.
Dopo un anno, i risultati di Conad al 25 giugno, sono in continua crescita, anche grazie all’importante investimento realizzato.
Un po’ di dati tecnici: un magazzino autoportante alto 32 metri con una capacità di stoccaggio di 8900 UdC/pallet, completo di sistemi di smistamento automatici e in grado di lavorare oltre 65 milioni di colli l’anno.
Una parte centrale del sistema di movimentazione e stoccaggio costituita da un robot in grado di effettuare il picking di magazzino a strati su 150 tipi di articoli diversi. In più un sistema ecosostenibile di risparmio energetico.
Per quanto riguarda la forza lavoro umana, sono circa 500 gli uomini impiegati nel centro logistico.
Un investimento di circa 20 milioni di euro che ha avuto certamente un ruolo importante sui risultati presentati da Conad Tirreno, che ha concluso l’esercizio 2017 con un giro d’affari complessivo di 2,49 miliardi di euro (+4% rispetto al 2016) e un utile netto di 25,2 milioni di euro.
Il tutto sviluppando una logistica di magazzino efficiente ed avanzata, attenta alla qualità, all’innovazione e al rispetto dell’impronta “green” e della sostenibilità ambientale, ma comunque pronta a seguire le necessità di un business fatto di tempestività e puntualità delle consegne, specialmente dei prodotti freschi e freschissimi.
Una visione, quella dell’hub logistico inaugurato nel pisano oltre 12 mesi fa, che dà dunque i suoi frutti.