Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Logistica conto terzi: lo sviluppo della Blockchain
Relazioni sempre più strette tra gli spedizionieri e i fornitori di servizi 3PL


Outsourcing

Blockchain: il punto di svolta nella logistica conto terzi

24 Luglio 2018

La logistica conto terzi Italiana sta crescendo: è un mercato il cui valore nel 2017 è stato calcolato in 80 miliardi di euro, in crescita del +1.8% rispetto all’anno precedente.
I principali fattori di sviluppo per questo settore, in crescita ininterrotta dal 2014, sono stati l’aumento del traffico delle merci e del commercio internazionale, unitamente ad una ripresa del PIL.

Il mercato globale della logistica conto terzi è sulla strada per superare i 1.100 miliardi di dollari di fatturato nel 2022, in crescita rispetto agli 800 miliardi di dollari del 2016, secondo la società di ricerca in ambito supply chain Armstrong & Associates.

A livello globale, l’Asia-Pacifico è il più grande mercato 3PL, e rappresenta il 38% delle entrate totali 3PL globali.
Lo studio annuale 3PL del 2018 mette in evidenza due tendenze chiave in questo settore: le relazioni sempre più strette tra gli spedizionieri e i fornitori di servizi 3PL e l’importanza delle tecnologie emergenti, tra cui blockchain e automazione.
Oggi i consumatori si aspettano di beneficiare di finestre di consegna sempre più brevi quando acquistano online.
Molti rivenditori offrono già consegne entro un giorno, il giorno stesso o quello successivo.
L’aumento dei volumi dei pacchi sta determinando cambiamenti nelle reti di distribuzione.
Gli spedizionieri devono potenziare il loro servizio, in particolare a livello dell’ultimo miglio, e utilizzare meglio i dati per ottimizzare i percorsi e migliorare le operazioni.

Il ruolo della Blockchain

Blockchain promette di essere un punto di svolta nel settore logistico, consentendo a spedizionieri e operatori 3PL di ottenere un valore aggiunto dai dati della supply chain.
La blockchain aiuta a ridurre le contraffazioni nella catena di approvvigionamento farmaceutica, facendo luce su grossisti e confezionatori poco regolamentati e sulle farmacie online.

Tra coloro che hanno preso parte allo studio sulla logistica conto terzi 2018, il 65% degli operatori 3PL ha dichiarato di essere interessato al potenziale della blockchain per fornire visibilità sulle catene di approvvigionamento del prodotto e per la condivisione dei dati.
Ci sono, tuttavia, dei problemi aperti con blockchain che devono essere risolti – incluso lo sviluppo e la governance della condivisione dei dati in blockchain per conformarsi alle normative sulla privacy e sulla sicurezza dei dati globali.

I robot sono già ampiamente utilizzati nelle linee di assemblaggio in tutto il mondo e stanno entrando sempre più nella forza lavoro della logistica, guidati dalle esigenze di selezione dei prodotti nel settore dell’e-commerce.
620.000 nuovi robot saranno impiegati ogni anno in attività di magazzino e logistica entro il 2021 rispetto ai 40.000 del 2016, secondo la società di ricerche di mercato Tractica.

Nello studio sulla logistica conto terzi del 2018, circa due terzi degli operatori 3PL hanno affermato di avere già investito o di avere l’intenzione di investire nell’analisi dei big data.
Sorprendentemente, solo il 4% di loro ha dichiarato di investire nella digitalizzazione e nell’automazione per raccogliere e analizzare i dati, anche se riconoscono che l’uso efficace dei big data sarà fondamentale per la supply chain del futuro.

La risposta? Innovazione

È quindi evidente come le innovazioni tecnologiche e di processo rappresentino una valida risposta alle sfide emergenti che terranno impegnati gli operatori di logistica conto terzi nei prossimi anni.
Una possibile soluzione è lo sviluppo di sistemi in grado di offrire in tempo reale informazioni iper dettagliate sulle spedizioni.
Ne è un esempio il nostro hub di informazioni digitali: monitora lo status dei veicoli in viaggio, localizzazione e consegna delle spedizioni.
Permette quindi di gestire proattivamente eventuali problematiche, offrendo una tracciabilità completa delle spedizioni e persino una mappa termica delle aree di distribuzione che dà ai clienti uno strumento utile a determinare possibili aree di sviluppo del proprio business.





A proposito di Outsourcing