Sono sempre più le aziende che sentono il bisogno di migliorare la logistica del proprio magazzino e ottimizzare le attività della supply chain per soddisfare in modo efficiente e rapido le richieste dei clienti.
Fornire servizi e trovare soluzioni adeguate alle esigenze di ognuno sono gli obiettivi principali di Pro-Vision, azienda che si occupa della realizzazione di software per la logistica.
Nata alla fine degli anni Novanta – con sede a Carpi, nel modenese – l’azienda è specializzata nella fornitura e sviluppo di sistemi informatizzati, anche altamente personalizzati.
Il suo obiettivo è fornire prodotti e servizi ad alto contenuto tecnologico, in modo da favorire l’integrazione fra i reparti produttivi e i sistemi informativi delle aziende industriali.
Tante le soluzioni innovative offerte da Pro-Vision destinate a:
A portare avanti le attività che l’azienda offre vi è un gruppo di soci fondatori composti da ingegneri informatici e tecnologici, specializzati in vari settori e con un importante esperienza alle spalle.
L’elevata capacità di pianificare e gestire in modo efficiente le attività produttive fanno di Pro-Vision una realtà dinamica e interessante nell’intero panorama italiano.
All’interno di un contesto competitivo come quello della logistica, le aziende devono essere in grado di pianificare e gestire accuratamente l’attività produttiva per garantire il successo aziendale.
Oltre ad occuparsi dell’organizzazione dei reparti produttivi e della gestione d’impresa, Pro-Vision opera nel settore dell’Information Technology realizzando sistemi informatizzati per la gestione del magazzino (WMS).
I WMS, chiamati con il termine inglese “Warehouse Management System”, sono software moderni che riescono ad ottimizzare in modo molto evoluto le risorse e i processi del magazzino.
Si tratta di un sistema software che ha il compito di supportare la gestione operativa dei flussi fisici che transitano per il magazzino, dal controllo della merce in ingresso in fase di accettazione alla preparazione delle spedizioni verso i clienti.
I principali vantaggi che i WMS offrono sono:
Un esempio di WMS è il Dynamic Store, un sistema informatizzato integrato – composto da software, hardware, sistemi d‘identificazione – che offre una serie di funzionalità utilizzabili sia per la gestione dei flussi logistici che per il coordinamento delle attività operative di magazzino.
Dalle attività di picking e packing alla gestione delle spedizioni e consegne, dalla mappatura delle aree di magazzino, alla gestione del Pick To Light, fino all’allestimento delle liste di magazzino, il Dynamic Store permette di gestire ed effettuate una precisa e dettagliata raccolta dei dati, garantendo la tracciabilità dei flussi e la rintracciabilità dei prodotti.
Il Dynamic Store serve in primis alla direzione logistica, perché consente di conoscere, monitorare e controllare lo stato delle ubicazioni di magazzino.
Agli operatori di magazzino, perché consente di ridurre al minimo la propagazione di documenti cartacei, di segnalare anomalie e indisponibilità di prodotti in tempo reale.
Ma anche ai responsabili dei trasporti, in modo da sapere in tempo reale se un determinato camion è stato completato, consentendo inoltre di generare in automatico i documenti di trasporto, aggiornandoli con eventuali variazioni effettuate durante le operazioni di carico e scarico.