Taglio del nastro venerdì 4 maggio a Lemignano di Collecchio (PR) per l’inaugurazione della nuova sede de Il Colle Movimento Merci, società cooperativa fortemente radicata sul territorio e attiva nei settori di logistica, trasporti e supply chain management.
Alla cerimonia inaugurale sono intervenute personalità delle istituzioni locali, del mondo imprenditoriale di Legacoop e dell’Unione Parmense degli Industriali, a dimostrazione dei forti legami de Il Colle con il tessuto associativo e industriale.
Un’azienda nata nel 1970 dall’idea di cinque amici, trasformatasi in cooperativa già nel 1973, e che oggi rappresenta un valido esempio di realtà in crescita dal punto di vista dimensionale e occupazionale.
Una nuova sede che si sviluppa su 30mila metri quadrati più un deposito di 12mila, un fatturato che va dai 14 milioni di euro del 2013 ai quasi 20 milioni del 2017, passando da 344 occupati nel 2013 ai 445 del 2017.
La nuova sede di Collecchio segna quindi una tappa importante del percorso di crescita de Il Colle, che rappresenta non un punto di arrivo ma la dimostrazione della serietà e della professionalità con cui la cooperativa ha lavorato finora, con l’obiettivo di raggiungere obiettivi e traguardi futuri ancora più soddisfacenti.
Diversificazione e innovazione è il binomio che ha accompagnato Il Colle in questi ultimi anni, permettendole di essere attiva in molteplici settori: dalla gestione magazzini ai trasporti, dal deposito merci e picking ai traslochi civili e industriali, dal confezionamento e riparazione pallet al noleggio e vendita di carrelli elevatori, culminando in progetti di consulenza logistica altamente specializzati.
Tra i principali clienti de Il Colle vi sono importanti realtà nazionali e internazionali, come Parmalat Spa, Egidio Galbani Spa, Stef Italia Spa, Casappa Spa, Bormioli Rocco Srl, Comune di Parma e Fiere di Parma Spa.
La giornata del 4 maggio è stata anche l’occasione ideale per presentare l’ultima iniziativa dell’azienda: Colle LAB, mediante cui offrire servizi sempre più integrati ed evoluti per soddisfare le esigenze del mercato grazie a progetti specializzati in Supply Chain Management e Lean Management.
Dopo gli interventi del presidente Paolo Bolognesi, di Legacoop Emilia Ovest e Unione Parmense degli Industriali, la cerimonia inaugurale è culminata nella tavola rotonda “Il futuro del terziario logistico”, dibattito moderato da Paolo Azzali, esperto di logistica, giornalista, docente e consulente.