Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Creare valore gestendo il trasporto
Quando l'informatica aiuta le aziende a trasformare un costo in un'opportunità


Software e sistemi per il trasporto

Creare valore gestendo il trasporto

6 Aprile 2018

Il trasporto costituisce una buona parte dei costi logistici di un’azienda.
Come spesso accade però i centri di costo sono anche centri di servizio attraverso i quali sviluppare il business dell’azienda.
L’importate è fare le cose per bene!
Come?
Creando valore attraverso una gestione ottimizzata.
Non stiamo parlando solo di negoziazione, stiamo parlando di gestione vera e propria, e quindi di un’attività volta alla pianificazione, alla programmazione ed al controllo di tutte le attività che vanno dalla preparazione delle merci in magazzino fino alla consegna fisica delle merci al cliente.

Un tempo queste attività erano gestite da uffici dove un manipolo di persone esperte ed intuitive effettuavano tutte le scelte e governavano tutto il flusso delle merci verso i clienti.
Oggi non è più possibile continuare a fare tutto ciò riducendo il costo del trasporto e garantendo ai propri clienti il massimo del servizio.
Oggi serve un ufficio trasporti con persone esperte, ma anche qualificate, che utilizzano software per i trasporti d’avanguardia che consentono, anche al top management, di avere il “polso della situazione”.

Stiamo parlando dei Transport Management System (TMS), sistemi utilizzati per gestire e tenere traccia del ciclo completo del trasporto: dall’inserimento rapido degli ordini di trasporto e alla loro corretta visualizzazione (anche grafica), alla gestione dei contratti coi vettori; dalla pianificazione degli itinerari all’ottimizzazione dei carichi e alla pre-fatturazione dei corrispettivi.

Il mercato globale di questi applicativi, secondo Gartner, varrà nel 2020 circa 1,5 miliardi di dollari.
Uno dei settori di mercato crescenti è quello delle piccole e medie imprese; a queste si rivolgono anche piccoli e medi produttori di TMS che mettono in primo piano i costi e la velocità di implementazione.
Di queste aziende fa sicuramente parte GEP Informatica che, da più di trent’anni, è uno dei principali produttori italiani di software per i trasporti.
GEP Informatica considera la logistica del trasporto un’integrazione della logistica di magazzino.
Il vocabolo “transpologistica” – da questa azienda coniato – sta entrando a far parte dei “modi di dire” dei logistici italiani.

Da un punto di vista tecnico l’implementazione di un TMS in azienda ormai non è più un grande problema: i TMS sono infatti offerti come SaaS (Software as a service), con installazione locale o in modalità ibrida.
Insomma, ce n’è per tutti i gusti.





A proposito di Software e sistemi per il trasporto