La Logistica 4.0, ovvero il settore logistico legato alle innovazioni dell’Industria 4.0, è stato argomento centrale al convegno “Industria 4.0: la produttività delle competenze”, che si è tenuto a Torino, promosso da SCM Academy, Confindustria Piemonte e Invitalia.
La Logistica 4.0, ovvero il settore logistico legato alle innovazioni dell’Industria 4.0, è stato argomento centrale al convegno “Industria 4.0: la produttività delle competenze”, che si è tenuto a Torino, promosso da SCM Academy, Confindustria Piemonte e Invitalia.
All’evento, a cui hanno partecipato operatori e piccole medie imprese, sono state analizzate le linee guida per aiutare le imprese a stare al passo con la rivoluzione del settore: i punti fondamentali sono le innovazioni tecnologiche, il supporto pubblico e privato per gli investimenti (nello specifico, come avanzare al Mise le richieste di agevolazione) e le competenze avanzate necessarie per il funzionamento della supply chain.
I promotori dell’evento hanno alternato i propri interventi.
SCM Academy è una associazione no profit di imprenditori e manager internazionali presieduta da Domenico Netti, il quale, in occasione dell’evento, ha dichiarato: “A seguito delle innovazioni introdotte dalla quarta rivoluzione industriale la logistica è diventata elemento propulsore dello sviluppo economico e le soluzioni dell’industria 4.0, dall’Internet delle cose al controllo autonomo di macchine e trasporti sono
fortemente interconnesse con l’intera gestione della supply chain”.