A dare la notizia della navigazione del Po entro l’estate è l’Aipo, l’Agenzia Interregionale per il fiume Po, per fare il punto sullo stato dei lavori del progetto “INIWAS – Miglioramento del sistema idroviario del nord Italia”.
Il progetto riguarda la realizzazione di opere per lo sviluppo della navigabilità del fiume Po e di altre vie d’acqua e ha visto la partecipazione di Julian Espina, Project Officer della Commissione Europea.
Due i sopralluoghi in altrettanti cantieri la cui realizzazione finale è prevista per quest’anno: quello riguardante l’ampliamento del bacino di evoluzione a Porto Levante, in provincia di Rovigo e appunto la nuova conca di navigazione di Isola Serafini, grazie alla quale si potrà navigare sul grande fiume da e fino a Piacenza.
La nuova conca, infatti, andrà a sostituire quella precedente (ormai in disuso da anni, a causa dell’abbassamento del livello dei fondali del Po) e avrà, rispetto al passato, una maggiore ampiezza e caratteristiche costruttive e tecnologiche evolute.
Il costo è di 9milioni 840mila euro.
L’Europa cofinanzia con 1.976.000, il resto sarà a carico della Regione Emilia-Romagna.
Ivano Galvani, dirigente della Navigazione Interna AIPo, ha evidenziato che la nuova conca di Isola Serafini rappresenta la maggiore conca in Italia e una delle più importanti in Europa.
Si sta per raggiungere, grazie alla volontà dello Stato e della Regione Emilia-Romagna, un risultato molto importante e atteso da molti anni – ha aggiunto – che deve servire al rilancio della navigazione fluviale, sia commerciale che turistica, entrambi settori che hanno potenzialità di sviluppo.