Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Intelligent Transport System: è tutto pronto
Il sistema punta a ridurre i tempi d’attraversamento della catena logistica italiana, oggi nell’ordine di 18 giorni


Outsourcing

Intelligent Transport System: è tutto pronto

26 Gennaio 2017

Presto tutti gli snodi di interscambio italiano (porti, interporti, centri merce ferroviari, operatori privati) saranno in rete e dialogheranno tra loro e con i mezzi sul territorio grazie a un Intelligent Transport System, la Piattaforma Logistica Nazionale (PLN), che sta per andare a regime, come ha detto recentemente il Sottosegretario ai Trasporti Simona Vicari.

Il sistema punta a ridurre e rendere più affidabili i tempi d’attraversamento della catena logistica italiana, oggi nell’ordine di 18 giorni, tra i più alti al mondo, a causa di scarso coordinamento degli attori, alta variabilità e ampie zone d’ombra e inefficienza.

La gamma di servizi che a breve saranno disponibili va dal Port Community System al sistema di supporto degli Interporti (Freight Village System) alla Card di accesso unificato per tutti i Porti e Interporti Italiani, fino ai servizi di tracciatura delle merci pericolose.
Per chi trasporta merci, i benefici saranno l’accesso a dati e informazioni non disponibili ai singoli, e servizi per ridurre tempi e costi delle loro attività come l’appuntamento intermodale e la card di accesso unificato ai nodi logistici.
La PLN registrerà i flussi delle merci in transito su tutto il territorio e traccerà tutti i mezzi che le trasportano anche con applicazioni specifiche per i centri urbani (Smart City e Logistics).
La PLN, ricordiamo, è già stata realizzata da Uirnet, su incarico del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, ed è operativa in fase sperimentale.





A proposito di Outsourcing