11 Maggio 2015
(Già pubblicato in Il Giornale della Logistica)
Negli ultimi editoriali abbiamo iniziato a parlare di Logistics Spending Review.
Una cosa “inevitabile” anche quest’anno vista la pressione che la congiuntura economica generale attuale continua ad esercitare su tutti i costi delle aziende, e quindi anche in particolare sui costi logistici.
Il mese scorso abbiamo cercato di fornire qualche indicazione sull’entità e sulle tipologie dei costi logistici che le aziende devono gestire; abbiamo identificato tre importanti centri di costo nelle scorte, nel magazzino e nei trasporti, ed abbiamo cercato di fornire qualche suggerimento per aiutare i logistici a razionalizzare il costo di gestione delle scorte.
Oggi ci soffermiamo un minuto sui costi del magazzino, quelli che in genere ammontano a circa il 30% dei costi logistici complessivi dell’azienda.
Come dice infatti il titolo di questo editoriale, dopo aver razionalizzato le scorte, un logistico è bene che si occupi di razionalizzare i costi del magazzino e quindi più in generale dell’Intralogistica.
Nel magazzino in molti (probabilmente in troppi) hanno la brutta abitudine di “mettere il naso”.
Il magazzino lo vedono infatti tutti in azienda e, forse per questo motivo, tutti si sentono in grado di esprimere (fosse solo questo…) la propria opinione circa la sua organizzazione. Questo è il primo grosso problema: sto parlando di incompetenza o quantomeno di improvvisazione.
In Italia ci sono troppi magazzini organizzati da persone che nella vita dovrebbero fare un altro mestiere.
Il mio primo consiglio ai logistici è quindi quello di tenere fuori dal magazzino chi col magazzino non centra nulla.
Se poi se ne vogliono ridurre veramente i costi direi di procedere come segue:
1) ci si assicura che in magazzino siano presenti principalmente materiali e prodotti che servono;
2) si individuano le caratteristiche del flusso logistico che il magazzino deve gestire e se ne misurano le prestazioni;
4) si razionalizza l’organizzazione operativa;
5) si migliora l’informatizzazione;
6) si interviene sulla struttura del magazzino.
I magazzini delle aziende contengono spesso prodotti obsoleti.
Prima di pensare all’organizzazione del magazzino, cercate di eliminarne la maggior parte.
Lavorare per organizzare o costruire magazzini che contengono materiale inservibile all’azienda non conviene.
I magazzini possono essere molto diversi fra loro.
Un buon magazzino deve essere sostanzialmente adeguato a gestire le tipicità del suo flusso logistico.
Esisto tanti indicatori utili ad individuare tali caratteristiche ed a valutare le prestazioni di un’organizzazione esistente.
Utilizzateli e fatevi un’idea precisa di cosa dovete fare e di dove volete arrivare!
Il layout, le modalità di gestione della merce in ingresso e soprattutto di quella in uscita sono le prime cose da sistemare.
Cercate di capire, in base alle rilevazioni di cui al precedente punto, qual è o quali sono le logiche e i sistemi di stoccaggio e preparazione degli ordini più adeguate alle circostanze.
Non limitatevi a copiare altre aziende e non pensate necessariamente ad un unico sistema per gestire tutto quanto!
Un magazzino che oggi non dispone di un WMS non è un magazzino.
Quindi provvedete di conseguenza.
Esistono alcuni buoni prodotti software “equivalenti” che hanno un buon rapporto qualità prezzo.
La cosa più importante è implementarli bene nella vostra realtà.
Se non capite di cosa sto parlando, fatevi aiutare da un consulente.
Se non siete ancora contenti del vostro magazzino, modificatene infine la struttura o, meglio, cambiatelo per avere una viabilità migliore, spazi più adeguati, altezze più consone, pilasti meno ingombrati, ecc.
Fate attenzione!
Gli interventi che ho elencato in sequenza hanno costi e complessità crescente.
Cercate quindi bene di capire subito che cosa potrete ottenere da ciascuno di essi e se il risultato atteso sia sufficiente al raggiungimento dei vostri obiettivi di riduzione dei costi.
Buona Logistics Spending Review a tutti.
P.S.
Logisticamente e Intralogistica Italia organizzano per il prossimo 19 maggio a Milano (Fieramilano – Rho) un Convegno gratuito dal titolo “Logistics Spending Review e Intralogistica. Come ridurre i costi della logistica investendo bene nell’intralogistica“.
Si tratta di un’ottima occasione per conoscere le soluzioni per l’intralogistica adottate dalle aziende che sono state in grado di recuperare redditività riducendo i costi della logistica di magazzino.
Per informazioni e aggiornamenti visita il sito www.logisticamente.it