27 Novembre 2019
di Stefano Bianchi
Quello che rende un progetto difficile non è quasi mai l’aspetto tecnico, o la complessità delle aziende sulle quali si sta lavorando, ma la dinamica che si crea all’interno del gruppo di lavoro, o comitato guida, o steering commitee che dir si voglia.
Esiste una dinamica particolare che ci ha sempre creato difficoltà: la strumentalizzazione del consulente.
Questa dinamica non dipende dalla tipologia di azienda né dalle dimensioni dell’azienda stessa.
Si tratta di situazioni nelle quali il consulente viene “preso in mezzo” o “tirato per la giacca” da una o più delle parti in causa.
Durante i passaggi generazionali, quelli che notoriamente costituiscono un Everest spesso invalicabile per le aziende “padronali” italiane, capita per esempio di essere ingaggiati dal padre per dare una lezione al figlio o dal figlio per dimostrare al padre il suo non essere al passo con i tempi.
Nelle multinazionali, invece, un tema molto gettonato è quello dell’Headquarter (la Casa Madre) che vuole ribadire il proprio ruolo centrale e decisionale verso le sedi periferiche dei diversi paesi. D’altro canto, le sedi periferiche ti possono ingaggiare per presentare un progetto alternativo che risulti migliore rispetto a quello calato dall’alto.
Ma la situazione di gran lunga peggiore è quella della disputa tra direzioni aziendali che invadono le rispettive aree di competenza non fidandosi l’una dell’altra.
Il fragile equilibrio che hanno faticosamente trovato negli anni viene minato dalla mancanza di fiducia. Tu ti occupi di logistica e io mi occupo di altro, ma un bel giorno io non mi fido più di te: chiamo dei consulenti per verificare che tu non stia facendo degli errori grossolani, oppure anche solo per vedere se si possa fare meglio. A questo punto è automatico che il logistico si senta minacciato, e reagisca come una belva ferita.
Purtroppo, in questi casi, a mitigare il tutto non possono intervenire né la “freddezza” della multinazionale e neppure il legame che esiste tra genitori e figli.
In questi casi non esistono più limiti o regole, neppure in riunione.