Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
I prezzi dei trasporti sono diminuiti solo lievemente
La 37esima edizione del Transport Market Monitor valuta la dinamica del trasporto europeo e dei costi.


14 Dicembre 2018

Transport Market Monitor: i prezzi dei trasporti sono diminuiti solo lievemente

Comunicato stampa

La capacità di trasporto su strada in Europa – dopo le rilevanti diminuzioni dall’autunno del 2017 – nel terzo trimestre è nuovamente aumentata a tassi a due cifre, mentre i prezzi dei trasporti nazionali e internazionali sono diminuiti solo del 2,8%.
Questo nonostante il fatto che, nel corso dell’estate, si sia osservata una capacità di trasporto significativamente maggiore sul mercato.
I prezzi nel terzo trimestre del 2018 sono aumentati del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Questi sono i punti salienti della 37esima edizione del Transport Market Monitor (TMM) di Transporeon e TIM CONSULT:

  • Nel terzo trimestre del 2018, con un indice di capacità di 81,2, la capacità di trasporto
    disponibile è aumentata del 15,8% rispetto al trimestre precedente e del 20,4% rispetto
    al terzo trimestre 2017 (indice 67,4).
  • L’indice dei prezzi è diminuito nel terzo trimestre 2018 a 104,9, un calo del 2,8%
    rispetto al secondo trimestre 2018 e un aumento del 3% rispetto al terzo trimestre 2017.
  • L’indice diesel nel terzo trimestre del 2018 ha mostrato un aumento del 4% rispetto al
    secondo trimestre del 2018.

La relazione mostra che, a partire da maggio, la capacità disponibile per i trasporti stradali è andata
aumentando mese per mese.
“Anche se questo sviluppo è in linea con il trend del 2017, c’è stato un aumento delle capacità di trasporto dal maggio 2018 molto più marcato rispetto allo scorso anno.
Come previsto, la crescita è stata particolarmente accentuata nei mesi di vacanza di giugno, luglio e
agosto
.
A settembre la capacità è tornata al livello di giugno, ma in modo non significativo come nell’autunno 2017.
Ciò rappresenta una differenza notevole rispetto al trend dello scorso anno”, spiega Roberto Ostili, Sales Director Corporate Account Team di Transporeon & Italy.
“Il trend indica che stiamo tornando ai livelli di capacità rilevati negli anni precedenti al 2017, quando
c’era più capacità disponibile sul mercato”, afferma Oliver Kahrs, Managing Director di TIM CONSULT.

“Una ragione potrebbe essere il rallentamento della crescita economica.
Secondo l’Ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat), la produzione industriale nella zona euro è diminuita dello 0,3% da agosto a settembre 2018.
Per l’anno prossimo, la Commissione europea ha abbassato le sue previsioni per la crescita economica nella zona euro, in particolare per la Francia, l’Italia e la Germania”, continua Kahrs.

Aumento del prezzo del diesel e leggera diminuzione dei prezzi dei trasporti

Sebbene la capacità nel mercato dei trasporti sia aumentata, i prezzi dei trasporti sono diminuiti solo
leggermente.
“Da giugno i prezzi si sono gradualmente attestati ai livelli del 2017.
Mentre l’anno scorso i trasportatori hanno sfruttato la carenza di capacità per aumentare notevolmente i loro prezzi, adesso i prezzi restano comunque alti, nonostante la recente ripresa della capacità di trasporto.
Questa anomalia potrebbe essere attribuita all’aumento del prezzo del diesel: come mostra l’attuale
edizione del TMM, anche l’indice dei prezzi del gasolio è aumentato del 4% nel terzo trimestre del
2018 rispetto al secondo trimestre”, afferma Kahrs.

Esperti di Transporeon e TIM CONSULT riferiscono che la capacità di trasporto è migliorata
ulteriormente in ottobre e novembre 2018, mentre i prezzi dei trasporti sono rimasti elevati.
“Questi andamenti sono evidenziati nelle nostre analisi per i mesi di ottobre e novembre.
Le analisi sono condotte a partire dalle informazioni rilevate in forma anonima dalla piattaforma Transporeon e i risultati sono pubblicati nel Transport Market Radar (TMR), la nostra pubblicazione mensile rivolta ai responsabili del settore”, conclude Ostili.





A proposito di Direttamente dalle Aziende