Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Paracolpi Stommpy, Sicurezza Certificata
Paracolpi_Stommpy_Sicurezza_Certificata


22 Giugno 2017

Paracolpi Stommpy, Sicurezza Certificata

Comunicato stampa

Le imprese, sempre più sensibili ad una politica di qualità, elemento chiave per sostenere la propria crescita e migliorare la competitività sul mercato, investono sempre di più nella tutela delle proprie risorse, sia strutturali che umane.

Stommpy Srl, leader tecnologico nella produzione di dispositivi di sicurezza paracolpi per uso industriale, offre una gamma ampia e completa di prodotti innovativi, per rendere gli ambienti di lavoro all’interno dei siti industriali più protetti e sicuri, garantendo al contempo, grazie alle loro elevate performance tecniche, una sensibile riduzione dei costi di manutenzione per il ripristino delle infrastrutture e delle attrezzature.

Quando un veicolo di movimentazione merci urta accidentalmente un ostacolo, l’energia cinetica posseduta dalla sua massa in movimento si trasferisce in una frazione di secondo all’oggetto colpito, danneggiandolo, a volte irrimediabilmente.

In tal senso, Stommpy ha introdotto per la prima volta sul mercato il concetto di “elasticità” strettamente connesso alla “deformazione programmata” della struttura dei suoi paracolpi, allo scopo di garantirne la massima resistenza agli urti.

Marco Chiarini, General Manager dichiara: “Lo sviluppo di nuovi materiali e programmi di calcolo, unitamente ad un sistema di ancoraggio rivoluzionario e altamente performante, e a prove effettuate tramite crash test da un ente Accredia, hanno permesso di incrementare l’efficienza complessiva dei dispositivi di sicurezza paracolpi Stommpy rispetto alle soluzioni tradizionali” e continua “Realizzare questi crash test ci permette di comunicare ai nostri clienti parametri tecnici certi sui nostri prodotti, quali la resistenza all’energia di impatto, l’ingombro massimo di lavoro durante l’impatto e l’indice traumatologico restituito all’operatore alla guida del veicolo.
Si tratta di dati non accessibili al mercato prima d’ora, che mirano ad incrementare la conoscenza tecnica e quindi la competenza del cliente, consentendogli di selezionare, su base scientifica, il giusto dispositivo a seconda delle esigenze e ottenere, inoltre, un’utile certificazione.”

I risultati registrati raggiungono i migliori valori sul mercato.
In dettaglio, ad esempio, il guardrail paracolpi di diametro di 120 mm, è in grado di arrestare un veicolo di 4.220 kg di massa complessiva, lanciato alla velocità di 14,7 km/h (equivalente ad una energia di impatto di 36.750 Joules), senza arrecare alcun danno al pavimento su cui è fissato.

“Un risultato raggiunto in anni di ricerca e sviluppo sul prodotto e prove sul campo, grazie al perfetto equilibrio tra la resistenza meccanica espressa da ogni singolo componente del paracolpi – come il Tecklene di cui sono costituiti i dispositivi Stommpy – e quella offerta dal sistema di ancoraggio FIXA Block System, con cui gli elementi vengono fissati al pavimento.
Tutto questo li rende non solo i sistemi di sicurezza paracolpi più performanti sul mercato, ma conseguentemente anche i più economici, in grado di garantire un elevato ROI (Ritorno sull’Investimento)“, continua Marco Chiarini.

In tal senso STOMMPY ha sviluppato un polimero tecnico dedicato, denominato Tecklene, un composto chimico derivato dal processo di polimerizzazione dell’etilene, sapientemente miscelato con agenti attivi e reticolanti, la cui struttura molecolare è in grado di assicurare una deformazione elastoplastica progressiva e controllata, capace di assorbire grandi energie di impatto, senza creparsi o frantumarsi, riducendo al minimo l’indice traumatologico sull’operatore a bordo del veicolo durante la collisione, causa del cosiddetto “colpo di frusta.”

Il Tecklene segna una differenza tecnologica importante rispetto alle protezioni tradizionali realizzate in acciaio o materiali cementizi, che al contrario non flettono e restituiscono gran parte dell’energia cinetica, con alto rischio di traumi per l’operatore.

Ulteriore elemento di spicco è il sistema di ancoraggio FIXA Block System brevettato da Stommpy che unisce, in un unico dispositivo: l’ancoraggio chimico, ad espansione meccanica e in profondità, ottenendo così nell’insieme la capacità di scaricare l’energia d’urto su una superficie del pavimento molto ampia, evitando rotture anche negli impatti più violenti.

In dettaglio, le prove di resistenza a trazione del sistema di ancoraggio FIXA Block System con sistema Pull Out test, registrano un valore di resistenza allo strappamento dal pavimento fino a 30 volte superiore rispetto ad un tradizionale tassello ad espansione meccanica.
Completa il quadro, l’impermeabilità della malta cementizia, che rende FIXA Block System idoneo all’impiego anche nell’industria alimentare e farmaceutica.





A proposito di Direttamente dalle Aziende