Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Logistic Net amplia i poli logistici, rendendoli più innovativi e in continua crescita
Dal prosecco a truckpooling, così Logistic Net sfida i giganti dell’e-commerce


26 Novembre 2018

Logistica per l’e-commerce: Logistic Net tra eccellenze green e magazzini 4.0 funzionanti via wi-fi

(Comunicato stampa)

Settantacinquemila metri quadri di magazzino, tre sedi diverse tra il Vicentino e il Padovano e la capacità di spedire oltre un milione di colli all’anno in tutta Europa, dal Prosecco alle griffe dell’alta moda, passando per ricambista, libri e cosmetici.

È questo il ritratto di Logistic Net, azienda con sede a Bassano del Grappa che si sta imponendo all’attenzione nazionale come uno dei poli logistici più innovativi e in crescita, anche in forza della recente acquisizione da parte del Gruppo Bracchi.

“L’azienda è nata quasi per scommessa da tre amici. Da allora sono passati 12 anni e siamo cresciuti in maniera esponenziale diventando una realtà a cui molti guardano anche per le specializzazioni che siamo riusciti a perfezionare. Tutto grazie a standard di servizio elevati e a magazzini 4.0”, dichiara Matteo Vaccari, l’amministratore delegato dell’azienda.

I prodotti e la logistica 4.0

Sono tante le specializzazioni di Logistic Net: dal fashion alla cosmesi, dall’editoria alla ricambistica.

L’eccellenza di Logistic Net è testimoniata dalla leadership nel mercato del Prosecco Docg.
Appena finito l’imbottigliamento, la grande azienda gestisce lo stock a magazzino a temperatura controllata, eseguendo tutte le lavorazioni necessarie e infine si occupa della parte distributiva, ovunque nel mondo, grazie anche alla qualifica di “deposito fiscale” con certificazione AEOF.

Logistic Net riesce a mantenere alti standard anche grazie ad un moderno magazzino automatizzato di tipo shuttle, per una capacità di circa quattromila posti pallet, il più grande nel Veneto.
Si tratta di una struttura dove i pallet vengono posizionati e prelevati grazie a “navicelle” controllate via wi-fi da tablet.

Per rispondere alle esigenze di consegnare ai privati è nato Truckpooling.it, sito comparatore e creatore di spedizioni che permette di scegliere il miglior corriere per convenienza o servizio, sia in Italia che all’estero.
La piattaforma è stata sviluppata in versione “mobile” per un veloce uso anche su smartphone o tablet.

Inoltre Logistic Net è una delle prime aziende italiane ad utilizzare veicoli “pure electric”.
Grazie all’accordo con Etropolis, società specializzata in mobilità green, per le movimentazioni interne e tra i vari magazzini: l’azienda sta utilizzando gli scooter elettrici “Retrò Lithium” e le e-bike modello “Urban”.
L’utilizzo di questi veicoli permette ai dipendenti dell’azienda bassanese di muoversi all’interno dei magazzini con velocità, sicurezza ed efficacia, a costo zero e soprattutto senza alcuna emissione inquinante.

Ma il magazzino di Logistic Net è “green”, oltre che per la mobilità, anche per quanto riguarda i carrelli elevatori e i transpallet che sono dotati di una nuova tecnologia di batterie con ricarica degassing, e quindi atossici.
Senza dimenticare che l’utilizzo degli shuttle per la gestione dei pallet garantisce una riduzione molto significativa delle immissioni.





A proposito di Direttamente dalle Aziende