Comunicato stampa
Il mondo automotive si delinea come uno dei più ricettivi in ambito di innovazione sia a livello di processi sia a livello di richieste di mercato.
Sempre di più questo settore deve affrontare le sfide di una customizzazione di massa: quindi forte personalizzazione da parte dei clienti e dinamiche di acquisto sempre più veloci.
A queste richieste l’industria deve rispondere con soluzioni agili e smart in grado di sviluppare processi più fluidi ed efficienti che si traducono in tempi di produzione minori.
Un elemento chiave è la gestione di tutta la logistica e la movimentazione interna: più questi due elementi sono efficienti e funzionali, più i processi diventano fluidi e ottimizzati.
SEW-EURODRIVE ha da sempre investito in innovazione per proporre al mercato soluzioni in grado di portare miglioramenti effettivi e misurabili ai propri partner.
Un esempio eccellente sono le sue soluzioni per il settore automotive che ruotano attorno a due prodotti simbolo: i carrelli automotore EMS e i veicoli a guida automatica AGV.
L’obiettivo di questi strumenti parte dalla volontà di creare un ecosistema produttivo che connetta, sia a livello fisico sia a livello digitale, i vari step di processo eliminando qualsiasi tipo di barriera fisica e gestionale.
Il tutto con un’attenzione particolare alla sicurezza degli operatori.
Il trasferimento dei componenti all’interno dei vari reparti di una linea di produzione nel settore automotive è il cardine della produttività.
Collegare le varie fasi di produzione in modo assolutamente fluido e in ottica lean è un must per accrescere la competitività di un’azienda.
Oltre ai singoli macchinari di produzione, i tratti di collegamento merci sono altrettanto fondamentali: dalla capacità di trasportare con precisione e sicurezza dipende la velocità di produzione, che, in un mercato sempre più caratterizzato da tempi contratti (si parla infatti di Now Economy) diventa un valore imprescindibile.
Per rispondere a queste esigenze, SEW-EURODRIVE ha creato EMS safety, la soluzione ideale per l’esecuzione di compiti di trasporto complessi, integrati nel processo, con più assi ed elevate esigenze in materia di sicurezza degli addetti.
Grazie al sistema MOVISAFE HM31, infatti, è possibile rilevare la posizione e la velocità, eseguire le funzioni SLS/SLP; inoltre, per l’asse di sollevamento è previsto un controllo di frenatura addizionale, mentre, grazie agli ingressi e alle uscite, è possibile monitorare al meglio anche altri carichi.
A rendere completa ed efficiente una soluzione di trasporto per l’intralogistica, in grado di abbattere le barriere e i limiti architettonici di uno stabilimento produttivo, sono i sistemi di trasporto a guida automatica AGV.
La soluzione di sistema comprende le singole unità, l’alimentazione elettrica, la comunicazione WLAN, così come la navigazione e il coordinamento.
I cavi di linea MOVITRANS posati a terra sono il fulcro di questa tecnologia: si tratta di un’alimentazione senza contatto e quindi esente all’usura e alla manutenzione, che permette la navigazione induttiva.
Il corretto posizionamento viene garantito dal transponder RIF installato sul pavimento, mentre la comunicazione WLAN, da e verso le unità, avviene tramite i conduttori radiante di dispersione posati sul pavimento.
Il tutto è gestito grazie al software di parametrizzazione MOVIVISION che permette di pianificare, simulare ed emulare in anticipo il percorso di trasporto, con la possibilità di parametrizzare i profili di marcia e di funzionamento dei vari percorsi.
A completare le operazioni, una gamma di veicoli di trasporto mobile, i Mobile Assistance System, che possono movimentare carichi fino a 3000 kg e sono concepiti per trasportare le merci o per fungere da banco di lavoro mobili e intelligenti.
Sono il trasporto 4.0 in azienda e, grazie a un montacarichi opzionale, possono ricevere pallet, contenitori o scaffali e ottimizzare l’entrata e l’uscita dei prodotti.
Una caratteristica chiave è la loro versatilità: la traccia per la navigazione può essere incollata al suolo, disposta come loop induttivi o configurata liberamente nello spazio per un sistema SLAM (= simultaneous localization and mapping).