La multicanalità è ormai la chiave di volta dei nuovi processi d’acquisto, le nuove frontiere dell’e-commerce tracciano la strada che passa attraverso un’esperienza d’acquisto declinata su tutti i device.
Il cliente finale vuole poter fare shopping in mobilità e in qualsiasi momento della giornata: l’m-commerce e lo sviluppo di dispositivi di ultima generazione come smartphone e tablet sta diventando sempre più importante.
Il mobile diventa rilevante anche per il sito di Vente-Privee, pioniere e leader delle vendite-evento online: il 44% del fatturato e il 65% del traffico sono infatti generati tramite dispositivi mobile.
Il sito, che a settembre ha lanciato la nuova release dell’applicazione inaugurata nel 2010, ha deciso di analizzare il traffico generato da smartphone e tablet stabilendo la Top Ten delle regioni più connesse via mobile in Italia.
Se nella classifica delle regioni sono la Lombardia e Milano a primeggiare per il più alto numero di iscritti al sito, quando si tratta di mobile Roma e il Lazio non hanno rivali: al primo posto infatti nella Top Ten delle regioni più attive via mobile c’è infatti proprio la regione della Capitale, seguita da Lombardia e Piemonte.
Anche il Sud e le Isole però si dimostrano mobile-friendly: le Isole soprattutto occupano il settimo (Sicilia) e il nono posto (Sardegna), mentre Campania e Puglia l’ottava e la decima posizione.
Mobile Commerce: un canale sempre più importante
Se il futuro dell’e-commerce è all’insegna della multicanalità, la rilevanza del mobile continua a crescere. Andreas Schmeidler, Country Manager Italia di Vente-privee, commenta così: “Internet ha rimesso il cliente al centro e lo ha reso più libero e informato: con il mobile si realizza un’esperienza d’acquisto accessibile sempre e ovunque, integrata in un’ottica multicanale”.
Continua Schmeidler: “Dai dati elaborati da vente-privee emerge come il mobile sia ormai diventato una realtà integrata nella quotidianità dei nostri soci: in Italia il 65% del traffico quotidiano di vente-privee è generato infatti da dispositivi mobili.
Lo smartphone è la vera bacchetta magica del consumo”.