Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Baoli presenta i nuovi carrelli diesel KB 25-35 D+.
Jungheinrich_espone_al_CeMAT_tutti_i_prodotti_dellintralogistica


29 Aprile 2016

Jungheinrich espone al CeMAT tutti i prodotti dell’intralogistica.



Documento senza titolo


Presente nell’area espositiva di CeMAT, ai padiglioni 33 e 34, anche Jungheinrich, leader a livello internazionale nel settore dei carrelli per la movimentazione, dei sistemi di stoccaggio e del flusso dei materiali, per presentare le più recenti innovazioni tecnologiche sviluppate in azienda.

Il CeMAT di Hannover è ormai tradizionalmente per Jungheinrich la vetrina internazionale d’elezione per la presentazione delle innovazioni sviluppate in azienda nel corso dell’anno.
Accompagnata dal motto “Connecting with your Business”, l’Azienda con sede in Amburgo si presenta quest’anno al pubblico internazionale nell’area espositiva portando tecnologie innovative e soluzioni efficienti e flessibili per l’ottimizzazione dei costi nei processi intralogistici aziendali.

Le principali novità di Jungheinrich al CeMAT 2016:

  • un nuovo e distintivo design;
  • Jungheinrich easyPILOT: una soluzione che incrementa significativamente le rese di commissionamento;
  • il carrello per corsia stretta EKX serie 4 con un nuovo motore e un sistema di smorzamento delle vibrazioni;
  • il carrello universale più corto al mondo: EMD 115i con tecnologia ioni litio;
  • i carrelli elevatori diesel/gas liquido per utilizzi estremi fino a 5 tonnellate.

 
Nuovo design per i prodotti Jungheinrich
Per un prodotto il design è molto di più del suo semplice aspetto.
È il volto dell’azienda, è parte del suo successo ed espressione visiva della qualità e della sua forza di innovazione.
Jungheinrich ha ridefinito il design dei suoi carrelli per dare al suo prodotto una forma inconfondibile e farne risaltare le qualità tecniche ed ergonomiche.

All’inizio del 2016 Jungheinrich ha affiancato per tutti i prodotti al ben noto “giallo” il nuovo “grigio Jungheinrich”.
A partire da quest’anno tutti i modelli saranno caratterizzati da una forma più snella e avranno funzioni di guida e indicazioni di modello segnalate in modo uniforme in una decisa tonalità di verde.

I sistemi di illuminazione attiva e passiva saranno integrati in modo funzionale nel nuovo design per conferire alle macchine un aspetto distintivo e riconoscibile e, allo stesso tempo, contribuire a elevare i livelli di sicurezza nell’ambiente di lavoro.

Jungheinrich easyPILOT: una soluzione che incrementa significativamente le rese di commissionamento
Jungheinrich ha sviluppato un nuovo sistema di assistenza remota a supporto dell’elaborazione manuale degli incarichi con i commissionatori orizzontali ECE.
Si tratta di una soluzione semiautomatica che lavora con un comando a distanza.
Da portare in un sostegno alla cintura o anche in tasca, il comando aziona il carrello con un semplice tocco.
In modalità remota il carrello viaggia automaticamente insieme all’operatore e si ferma non appena egli preme il telecomando o quando è stato percorso un tragitto preimpostato.
L’operatore ha così le mani libere per il commissionamento e risparmia tempo nello scendere e salire dal mezzo.

Dotato di due scanner laser per senso di marcia e di navigazione laser, l’ECE avanza in sicurezza parallelamente allo scaffale, riconosce gli ostacoli in modo affidabile e si ferma automaticamente.
Jungheinrich easyPILOT è perfettamente combinabile con i sistemi Pick-by-Voice e genera un notevole miglioramento nelle prestazioni di commissionamento, consentendo inoltre all’operatore di affaticarsi meno.

Il carrello universale più corto al mondo: EMD 115i con tecnologia agli ioni di litio
Jungheinrich è stato il primo produttore, nel corso dell’edizione 2011 di CeMAT, a
presentare un carrello con tecnologia agli ioni di litio pronto per la produzione in serie.
Nel 2014 fu poi sviluppata internamente una nuova generazione di batterie al litio che segnò un notevole balzo in avanti nel settore degli accumulatori di energia.
Le batterie potevano essere caricate in 30 minuti e immagazzinavano l’energia necessaria per un turno completo.
Il loro sviluppo continua ancora nel 2016: Jungheinrich immette sul mercato nuovi carrelli di serie con tecnologia agli  ioni di litio.

Tra questi, il carrello elevatore EMD 115i della portata di 1.500 kg.
La batteria, del peso di soli 14 chili, ha la forma di una valigetta portadocumenti, una capacità di 40 Ah e può essere caricata rapidamente con il caricabatterie incorporato.
Il carrello, pensato per l’utilizzo in magazzino e nei negozi, è realizzato secondo il nuovo design e caratterizzato da una struttura estremamente compatta utile in ridotti spazi di sterzata.

I carrelli per la movimentazione con tecnologia agli ioni di litio consumano già oggi fino al 30% in meno di energia rispetto ai carrelli dotati di batteria al piombo-acido.
La durata è maggiore di circa tre volte in confronto agli accumulatori di energia tradizionali.
Inoltre le batterie agli ioni di litio hanno una capacità di scarica maggiore.
Nelle tradizionali batterie al piombo-acido è disponibile circa l’80% dell’energia presente nella batteria, mentre in quelle agli ioni litio si sale a circa il 90%.
A parità di capacità, unitamente a un livello di tensione maggiore, le prestazioni sono nettamente superiori.
Questi aspetti, uniti al fatto che sul mercato mondiale i prezzi delle celle agli ioni di litio stanno diminuendo, permettono una significativa riduzione dei costi.

Il carrello per corsia stretta EKX serie 4 con il nuovo motore sincrono ed il sistema di smorzamento delle vibrazioni Floor Pro
Dopo l’introduzione sul mercato nello scorso dicembre del commissionatore per corsie strette EKX 514-516, Jungheinrich presenta quest’anno al CeMAT il nuovo modello della Serie 4, adatto sia al picking che allo stoccaggio di pallet interi ed in grado di sollevare carichi fino a 1.000 kg e raggiungere altezze pari a 10,5 metri.
L’impiego dei motori sincroni a riluttanza di nuova generazione, unito ad una struttura intelligente e leggera, consente un aumento delle prestazioni nonché un
notevole risparmio energetico grazie anche al recupero di energia sia in frenata che durante l’abbassamento del carico.
Il carrello può così essere utilizzato su due turni di lavoro eliminando i costi delle batterie di ricambio, le stazioni di ricarica, gli equipaggiamenti vari e la manodopera per il cambio batteria.
Obiettivo centrato: “2turni1carica”.

Nel caso in cui la batteria dovesse durare meno di due turni, Jungheinrich si impegna a fornire una seconda batteria senza costi aggiuntivi.
Infine, un’ulteriore innovazione, presentata per la prima volta con l’EKX Serie 5, è costituita dal pacchetto performance Floor Pro per lo smorzamento delle vibrazioni ed una maggiore potenza e sicurezza su pavimentazioni irregolari.
Grazie a questo modulo, ora anche l’EKX Serie 4 può muoversi tranquillamente su superfici non ottimali e ad una velocità aumentata fino del 30%.

Carrelli elevatori diesel/gas liquido per utilizzi estremi fino a 5 tonnellate
Al CeMAT 2016 Jungheinrich presenta un ulteriore modello di carrello a contrappeso con motore a combustione, il nuovo carrello elevatore a trasmissione idrodinamica delle Serie 5.
Il VFG 540-S50 integra la gamma esistente con le classi di portata da 4, 4,5 e 5 tonnellate.
I carrelli elevatori a trasmissione idrodinamica sono dotati di componenti, particolarmente duraturi, e quindi perfetti per impieghi estremi in zone climatiche differenti.

La manutenzione può essere eseguita rapidamente, in modo semplice ed economico grazie alla qualità costruttiva, al freno multidisco a bagno d’olio esente da manutenzione e al facile accesso al vano motore.
Il design del carrello è ottimizzato per una buona visibilità ed anche il nuovo montante compatto contribuisce a garantire un’ottima visibilità a 360° e una migliorata visibilità attraverso il montante, garantendo una movimentazione dei carichi veloce, confortevole e sicura.





A proposito di Direttamente dalle Aziende