Macchine, mezzi e sistemi per la movimentazione industriale, prodotti, servizi e information technology per la logistica integrata.
È la descrizione, seppur sommaria, del panorama merceologico che caratterizzerà la prima edizione di Intralogistica Italia in programma dal 19 al 23 maggio 2015 nei padiglioni della Fiera di Milano Rho.
Si tratta di un’opportunità di grande interesse per l’intero settore del material handling e della logistica; pochi settori merceologici dispongono di una varietà di prodotti, servizi e soluzioni come quello offerto dalle applicazioni logistiche e di handling.
Queste coprono una vastissima area di attività economiche diverse tra loro, da quelle industriali, con le classiche realizzazioni nel settore della movimentazione interna e dei magazzini, a quelle commerciali con i più recenti sistemi di smistamento, formazione di ordini, a quelle dei trasporti e della grande distribuzione.
Intralogistica Italia intende mettere a disposizione degli operatori l’offerta più aggiornata e valida presente sul mercato.
Per il settore del materials e dell’operation management si tratta di un appuntamento nuovo e unico in Italia.
Intralogistica Italia è organizzata da Deutsche Messe AG e potrà fregiarsi della dicitura ”powered by CeMat”, un’indicazione di grande prestigio che sottolinea l’autorevolezza e il know-how acquisiti nel settore dall’industria tedesca, in collaborazione con Ipack-Ima Spa che, con la sua storica fiera Ipack-ima, è il più importante organizzatore fieristico italiano nel campo della meccanica strumentale per il processing e il packaging.
Per Ermanno Rondi, amministratore delegato di IncasGroup, le fiere nazionali nel nostro settore hanno attraversato un periodo di scarso “appeal”, tanto che una vera manifestazione di impianti e sistemi per la logistica non esisteva da anni in Italia.
“Le aziende espositrici – afferma Rondi – si attendono una comunicazione abbinata con Ipack-Ima, ma distinta come messagio, che miri ad attrarre non solo aziende del settore alimentare ma punti alla valorizzazione del binomio automazione-sistemi per l’intera supply-chain”.