Yale ha fatto registrare un deciso cambio di marcia a livello di efficienza, installando sui suoi carrelli un nuovo motore industriale Kubota.
Sottolineando l’importanza di questa novità, Phil Ireland, Responsabile Senior per la strategia dei prodotti Yale®, Counterbalance Solutions, ha dichiarato: “Come molti altri produttori, in precedenza utilizzavamo un propulsore a GPL derivato dal mercato automobilistico, ma un motore industriale è decisamente più adatto alla movimentazione di materiali.
“Il suo principale vantaggio è la possibilità di operare ad un regime inferiore.
Questo a sua volta si traduce in prestazioni superiori, minori consumi di carburante, minore rumorosità, vibrazioni e maggiore durata.”
Il carrello GLP40-55VX di Yale è anche disponibile con impianto idraulico a rilevamento del carico (LSH), opzione che evita la perdita di potenza ed energia del sistema di sollevamento quando il carrello è in modalità di marcia, e viceversa, assicura la mandata di olio idraulico su richiesta per aumentare la reattività in fase di sollevamento.
Il sistema idraulico Auto-speed (AH) contribuisce alla produttività, aumentando il regime del motore per accelerare il sollevamento, senza richiedere la selezione dell’avanzamento progressivo o altri interventi sull’acceleratore da parte dell’operatore.
Questo agevola il lavoro degli operatori, consente di risparmiare tempo, invita a comportamenti di guida maggiormente attenti ai consumi e ottimizza l’efficienza dell’impianto LSH.
Tutti i carrelli Yale a GPL con il nuovo motore Kubota prevedono tre modalità operative: alte prestazioni (HiP), mediamente economica (ECO) e altamente economica (ECO eLo).
Prima della spedizione, i carrelli sono impostati in modalità ECO eLo, ma il cliente può decidere di modificare l’impostazione grazie ad una password accessibile da parte del cliente.
Qual è dunque il livello di efficienza di questa serie rispetto ai modelli della concorrenza?
Come afferma Phil Ireland di Yale: “Abbiamo confrontato le prestazioni dei nostri carrelli dotati del nuovo motore con quelle dei precedenti modelli.
Nella lettura dei dati, è importante notare che le prestazioni del precedente motore presentavano differenze minime rispetto a quelle degli altri maggiori motori automobilistici; al contrario, è evidente la superiorità del nuovo motore industriale Kubota rispetto a quelli automotive”.
Nella prova VDI test per i consumi di carburante, il motore Kubota, installato di serie, ha consumato il 19,8% in meno di carburante rispetto al corrispondente motore di tipo automobilistico.
Con impianto idraulico a rilevamento del carico, idraulica Auto-speed e modalità ECO eLo, i risparmi complessivi erano del 24,5%.
I valori VDI relativi alla produttività, che calcolano i carichi movimentati per kg di carburante, hanno evidenziato un miglioramento del 18,9% con il nuovo motore. Aggiungendo l’impianto idraulico a rilevamento del carico e l’idraulica Auto-speed, questo vantaggio è stato portato al 21,6% e, impostando la modalità prestazioni su ECO eLo, si è saliti al 28,4%.
Phil Ireland conlude: “Per offrire alte prestazioni in applicazioni gravose, che prevedano ripide salite e carichi pesanti, abbiamo dimostrato che un motore industriale a GPL è decisamente più idoneo ed efficiente.
Altro aspetto importante, il Kubota è un motore realmente industriale, progettato come tale fin dall’inizio e non semplicemente un motore automobilistico adattato: oltre ai suoi vantaggi in termini di prestazioni, possiamo essere certi della sua robustezza e del lungo ciclo di vita”.
Per maggiori informazioni o per trovare il concessionario più vicino, puoi visitare ora www.yale.com