Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Rodolfo Giampieri a capo dell'Autorità portuale dell'Adriatico centrale
Barometro_Wtransnet_Italia_2016


15 Dicembre 2016

Barometro Wtransnet Italia 2016

Comunicato stampa

A quasi due anni dall’apertura della sede milanese, Wtransnet – la piattaforma di networking leader nel settore dei trasporti e della logistica – conferma il trend di crescita iniziato nel 2015 sia nell’offerta di camion che di carichi merci.

Il network degli associati registra un notevole sviluppo e, a livello nazionale, si assiste a un forte incremento del numero di offerte di camion e carichi che vengono inserite sulla piattaforma: la disponibilità di carichi rispetto all’anno precedente è aumentata del 50% mentre le offerte di camion / tratte sono triplicate (+234%).

Per quanto riguarda, invece, le offerte di carichi per l’export segnaliamo un incremento del 14%, con conseguente aumento anche dei camion disponibili a svolgere il trasporto verso l’estero.

“Questi dati ci confortano per due motivi: il primo è che il settore, seppur con molte difficoltà, è in ripresa; il secondo motivo È che le imprese italiane iniziano a capire il plus di Wtransnet rispetto alle altre borse carichi.
Non abbiamo la pretesa di diventare la borsa carichi più grande, ma quella più vicina alle necessità degli associati”, ha dichiarato Nicolò Calabrese, Sales Manager di Wtransnet Italia.

Il successo nell’offerta di camion e merci si deve anche alla sicurezza e autorevolezza che la borsa carichi Wtransnet si è guadagnata in 20 anni di attività.

La sicurezza del pagamento è un tema molto sentito in Italia, dato che le aziende (perlopiù medio piccole) hanno la necessità di trovare nuovi partner tenendosi alla larga però dalle truffe: secondo i dati Confetra 2016, nonostante il trend generale sia positivo, le sofferenze bancarie del settore trasporto e magazzinaggio restano costanti rispetto al 2014.

I dati 2016 rilevano anche alcune stagionalità: un forte aumento di offerte merci per l’export da febbraio a giugno 2016, mentre in autunno e inverno sono maggiori le offerte con destinazione Italia.
Questo si riflette anche sulla disponibilità di camion: sarà più probabile trovare automezzi liberi per la tratta Italia / estero tra giugno e ottobre, e per le importazioni tra primavera.





A proposito di Direttamente dalle Aziende