Comunicato stampa
I professionisti della logistica e della supply chain si incontreranno il 10 e 11 aprile 2019 a Pacengo di Lazise (Verona) per il 25° Global Summit Logistics & Supply Chain.
Al Centro Congressi Hotel Parchi del Garda, i direttori e manager di Società “end user” potranno partecipare alle oltre 20 conferenze programmate nei due giorni e toccare con mano soluzioni innovative durante gli incontri one2one con gli espositori selezionati.
Grazie all’organizzazione di Concordia Professional Oriented Event, l’appuntamento annuale dedicato alla business community della logistica e della supply chain si concretizza come punto d’incontro e confronto tra domanda e offerta di soluzioni e servizi.
Una vera agorà del settore dove i professionisti si danno appuntamento per valutare nuovi fornitori, scoprire le case history di successo e intercettare i trend del futuro.
Global Summit Logistics & Supply Chain giunge alla sua 25° edizione con alcune novità e un format identitario che ne consolida il successo anno dopo anno.
Novità di questa edizione, la tavola rotonda (in programma al termine della prima giornata) e la creazione del business game “Push-Pull Game”, in programma giovedì 11 alle 16.30.
Paolo Azzali e Stefano Bianchi di Ab Coplan coordineranno l’iniziativa, durante la quale sarà possibile apprendere soluzioni da applicare alle logiche di gestione della produzione: «Con questo business game i partecipanti potranno toccare con mano come, attraverso la misurazione di opportuni KPI, sia possibile cogliere le differenze fra i vari sistemi di pianificazione e scegliere quello giusto per la propria azienda», anticipano i promotori.
La formula consolidata prevede anche 16 spazi dedicati agli incontri one2one, richiesti direttamente dai partecipanti e organizzati in un’agenda ad hoc: gli incontri one2one sono il “cuore” del Global Summit perché sono un format di relazione concreta tra aziende utile a conoscere le soluzioni e le strategie per rendere ogni realtà più performante nella gestione della logistica sempre più complessa e “digitale”.
I momenti di incontro non si limitano agli appuntamenti in programma, ma si amplificano anche grazie ai lunch e agli aperitivi conviviali che, nell’arco dei due giorni, offrono un’occasione informale per avviare collaborazioni.
L’aspetto qualitativo delle aziende che partecipano a Global Summit Logistics & Supply Chain rende l’appuntamento la città dell’opportunità: lo scorso anno alla 24^ edizione hanno partecipato oltre 300 direttori di logistica che hanno stretto la mano a 50 espositori con soluzioni concrete che hanno creato 1300 incontri one2one pianificati capaci di soddisfare completamente la richiesta dei visitatori di incontrare specifiche aziende.
Ai 27 momenti in aula hanno partecipato mediamente 56 persone: soddisfazione per gli sponsor che, anche in quella circostanza, hanno avviato nuovi canali di business.