
La città di Napoli quest’anno ospiterà dal 26 settembre al 1° ottobre la settimana internazionale dello shipping e della cultura del mare con la
5ª edizione della
Naples Shipping Week (
NSW) - organizzata da
ClickutilityTeam e dal
Propeller Club Port of Naples (
in foto, il Proprietario Umberto Masucci)– l’appuntamento annuale del
cluster marittimo nazionale che si riunisce per confrontarsi sulle nuove sfide e opportunità del mercato domestico, del Mediterraneo e globale.
Come sempre sarà
Ports&ShippingTech (
PST) la main conference della settimana, una due giorni di convegni e incontri, giunta alla 14ª edizione e in programma il
29 e
30 settembre presso il
Centro Congressi Stazione Marittima di Napoli.
I temi principali riguarderanno:
- Decarbonizzazione ed efficienza energetica;
- Innovazione e digitalizzazione delle navi e dei porti;
- Le risorse marine e l’interesse nazionale su di esse, la situazione geopolitica e geoeconomica nel Mediterraneo allargato;
- Le sfide spesso gravose che lo shipping deve affrontare a fronte delle modifiche regolamentari, normative e delle condizioni del contesto economico;
- L’ampio tema delle persone e delle professioni del mare.
Un programma di conferenze e tavole rotonde
In evidenza, l’apertura della prima giornata con
IN THE MED (
AND THE WORLD) che fotografa l’attuale contesto geopolitico e geoeconomico, post 24 febbraio, del bacino mediterraneo e il ruolo critico dell’Italia all’interno di esso, con la prospettiva di soluzioni
supply chain organizzate per linee di rivalità politico-militari (friendshoring).
La prima giornata proseguirà con la Presentazione del
9° Rapporto Annuale “
Italian Maritime Economy” di
SRM (
Gruppo Intesa Sanpaolo) che analizza l’andamento del sistema logistico-marittimo in Italia e i fenomeni globali, sociopolitici ed economici, che hanno impattato maggiormente sul settore nel 2021.

Tra i diversi appuntamenti, si prosegue il con il
NEXT GENERATION SHIPPING, il convegno di PST dedicato all’innovazione.
I Focus dell’incontro saranno:
automazione di bordo e di navigazione (sia per i portacontainer sia per le navi da crociera);
sicurezza per fronteggiare la maggiore sofisticazione e l’intensificarsi delle minacce criminali, cyber e non, e la pirateria nei pressi di choke-point o delle aree di transito.
Le parole chiave dell’appuntamento, invece, saranno: evoluzione nei
sistemi di comunicazione e navigazione,
blockchain, realtà aumentata, cloud platforms, edge computing, internet of things, maritime autonomous systems, cybersecurity, self-defense systems.
Gli altri appuntamenti di Port Shipping Tech 2022
SHIPPING CHALLENGES: FINANCE, COSTS, REGULATIONS, AND MORE: sulle sfide sistemiche e congiunturali nel shipping nelle sue diverse articolazioni, dalle navi ai porti; dai finanziamenti alla struttura dei costi fino alle regolamentazioni nazionali, europee e sovranazionali.
GREEN PORTS & SHIPPING SUMMIT: focus sulla decarbonizzazione, elettrificazione, autoproduzione ed efficienza del sistema logistico e di shipping.
OVER&UNDER THE SEA FORUM: dedicato al mare come chiave della sicurezza energetica del Paese.
Le sfide per l’Italia e gli operatori di fronte alla corsa alle risorse marine, fra tradizione, nuove scoperte e nuovi ambiti: dalla pesca al gas naturale, dai gasdotti fino ai parchi eolici
HUMAN FACTORS SUMMIT: Stati Generali della formazione per le professioni marittime.
Il programma delle conferenze di
Ports&ShippingTech è curato da
Studio Comelli.
Per scoprire di più e per restare aggiornati sul programma della
Naples Shipping Week e del
Ports&ShippingTech, visita
il sito ufficiale