(Comunicato stampa)

La multinazionale svizzera
Swisslog ha implementato il
sistema AutoStore nel nuovo
magazzino automatico di
B. Braun Spagna recentemente aperto a Rubí.
L’impianto di sutura, da dove l'azienda distribuisce materiali agli ospedali di tutto il mondo, è la più grande realtà industriale del paese ad automatizzare il magazzino con il sistema AutoStore, il rivoluzionario sistema che ha
raddoppiato la capacità di stoccaggio dell'impianto.
Questo permette a B. Braun di svolgere la propria missione, che li vede impegnati nella cura e salvaguardia della salute delle persone, con
maggior efficienza e di soddisfare la crescente domanda di forniture di suture degli ultimi anni.
La gamma di prodotti per la sala operatoria, comprese le suture, è uno dei pilastri del Gruppo B. Braun.
La controllata B. Braun Surgical, attraverso la sua divisione Aesculap, è quella che concentra questo ramo di attività.

La trasformazione tecnologica derivante dal
processo di automazione è stata possibile anche grazie al collegamento dell'impianto produttivo con il magazzino.
In questo modo le suture, una volta riposte nelle scatole che riceve il cliente finale, vengono trasportate direttamente al magazzino attraverso un sistema che ne consente l'inserimento in cassette (30.000, in totale), per essere successivamente localizzate e raccolte dai
robot.
Le cassette si collocano una sopra l'altra senza lasciare alcuno spazio tra le pile che si formano, in modo che
lo spazio disponibile sia completamente ottimizzato (non ci sono corsie intermedie, come è consueto nei magazzini convenzionali).
L’intero processo di stoccaggio coinvolge
35 robot.
Prima di questa implementazione, gli operatori di produzione posizionavano le scatole di suture in cartoni per poterle trasportare al magazzino, situato in un altro edificio.
L'intero processo richiedeva tempo e risorse.
I principali vantaggi di questo
sistema automatizzato sono la
semplificazione della preparazione degli ordini (col tempo, AutoStore apprende quali prodotti hanno una rotazione più elevata e li posiziona nel livello superiore); la
tracciabilità è molto più efficiente poiché ogni unità di vendita è monitorata; un notevole
risparmio energetico (tutti i robot consumano solo 0,1 kW all'ora; 6 robot consumano quanto un tostapane).