Il
settore dei trasporti si presenta estremamente diversificato, comprendendo varie modalità di
trasporto (su strada, rotaia, mare, aereo), ognuna con vantaggi e svantaggi.
A volte è vantaggioso, o addirittura necessario, utilizzare più modalità di trasporto in sinergia.
Qui entrano in gioco l'
intermodalità e la
multimodalità.
Il settore logistica e trasporti ha un'importanza cruciale per l'economia italiana, rappresentando circa il
9% del PIL, e svolge un ruolo fondamentale per il benessere dei cittadini e la prosperità delle imprese italiane.
Trasporto multimodale e trasporto intermodale: cosa sono e quali sono le differenze?
Il
trasporto multimodale combina più modalità di
trasporto per trasferire merci da un punto di partenza al luogo di destinazione finale.
Spesso, ciò implica dover "manipolare" il carico merci per trasferirlo da un mezzo a un altro, verificandosi la cosiddetta "rottura di carico".
Tuttavia, a volte è possibile utilizzare
Unità di Trasporto Intermodale (
UTI) come i container, eliminando la necessità di manipolazione delle merci.
In questo caso, si parla di trasporto intermodale.
L'intermodalità può essere definita come una specifica tipologia di trasporto multimodale caratterizzata dall'assenza di rottura di carico.
Pertanto:
- Trasporto multimodale: può esserci rottura di carico;
- Trasporto intermodale: non c'è rottura di carico.
Nel contesto di un mondo in rapida evoluzione, con crescente attenzione all'ambiente e alla
sostenibilità, l'intermodalità rappresenta un'opzione ecosostenibile per il
trasferimento delle merci.
Le ricerche dimostrano che, utilizzando il trasporto intermodale, è possibile ridurre le emissioni di anidride carbonica fino al 55% rispetto al trasporto stradale.
L'importanza di scegliere la modalità di trasporto giusta
Comprendere le differenze tra
intermodalità e
multimodalità è fondamentale per scegliere la modalità di trasporto più adatta alle esigenze specifiche di ogni situazione.
L'intermodalità, in particolare, offre una
soluzione ecosostenibile che contribuisce a ridurre l'impatto ambientale del settore dei trasporti e supporta il benessere di cittadini e imprese italiane.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica