Sistemi di magazzino

Controllo efficace dell'inventario e della gestione delle scorte? Ecco tre fattori cruciali

23 gennaio 2023
"Avete questo articolo in magazzino?" È una domanda che ossessiona i punti vendita, le aziende di e-commerce e i centri di distribuzione di tutto il mondo.
E perché i rappresentanti del servizio clienti si innervosiscono quando qualcuno pone questa innocente domanda? Perché gli operatori non possono esserne certi, a causa della scarsa conoscenza della disponibilità e dell'ubicazione delle merci.
I processi di controllo dell'inventario si stanno spostando verso un ecosistema di hardware e piattaforme di gestione delle scorte connesse digitalmente.

Molte aziende stanno evolvendo la loro gestione della supply chain sulla base di tre fattori:

  1. Acquisizione e miglioramento dell'accesso ai dati in tempo reale sull'arrivo, lo stoccaggio e la partenza delle scorte per i processi finali di gestione;
  2. Utilizzo di tecnologie robotiche autonome per ridurre i tempi di prelievo e imballaggio delle merci;
  3. L'utilizzo dell'identificazione a radiofrequenza per rendere più accurata la verifica dello storico degli ordini di merce e dei livelli di inventario.


Entriamo nel dettaglio



1) Acquisizione dei dati in tempo reale

Nel settore della vendita al dettaglio, sia l'e-commerce che le aziende commerciali soffrono dello stesso standard di aspettative: la gratificazione istantanea dei clienti.
Che si tratti di accesso immediato alle scorte o di spedizioni rapide dai centri di distribuzione, la domanda dei clienti è più alta - e più concentrata sul presente - che mai.
Se i consumatori non possono ottenere ciò che vogliono quando lo vogliono, non resteranno ad aspettare.
Per soddisfare le crescenti aspettative, le aziende del settore retail devono connettersi con i partner della loro supply chain e utilizzare un software di monitoraggio dati in tempo reale per una gestione avanzata dell'inventario.
L'accesso istantaneo alla disponibilità delle merci e ai tempi di trasporto significa che i rivenditori a contatto con i clienti possono gestire meglio i livelli delle scorte interne.
Nel frattempo, i fornitori saranno in grado di pianificare meglio le consegne e lo stoccaggio della merce.

2) Robotica autonoma

Si parla molto di come la robotica cambierà i processi di controllo delle scorte e la gestione della supply chain in generale.
In gran parte si tratta di disinformazione sul fatto che i robot sostituiranno i lavoratori, mentre il ruolo della robotica autonoma è quello di facilitare il lavoro manuale e lasciare la gestione delle scorte all'uomo.
Una delle funzioni principali dei robot per la gestione della supply chain è quella di combinare la navigazione GPS e un hardware robusto per localizzare e trasportare efficacemente le scorte in un sito.

3) Etichettatura e tracciabilità delle scorte RFID

Secondo Ernst & Young, il magazzino e la logistica si stanno orientando verso una supply chain flessibile e "sempre attiva", alimentata da dati in tempo reale per una migliore pianificazione della produzione e dei processi.
Come fanno le aziende a tracciare ogni singolo articolo di magazzino? Con l'identificazione a radiofrequenza (RFID).
Questa tecnologia è stata utilizzata in diverse forme nella storia dell'umanità e utilizza lo stesso metodo di propagazione dei dati tramite onde radio dei ricetrasmettitori ad alta frequenza.
Funziona in modo molto simile agli scanner di codici a barre dei negozi al dettaglio.
Tuttavia, l'aspetto che differisce dalla RFID è la sua portata.
Un microchip con un codice di identificazione e una posizione unica su ogni articolo fornisce a ciascun pezzo di merce un'etichetta di geolocalizzazione.
Da qui, gli operatori possono trovare semplicemente e facilmente un articolo, anche in un magazzino con decine di migliaia di merci.
In questo modo il controllo dell'inventario è più facile da gestire, poiché il personale a terra può rintracciare e localizzare istantaneamente gli articoli simili e trasmettere queste informazioni ai fornitori, ai team di consegna o persino ai clienti.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Sistemi di magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Hardware e Software per il magazzino

Robot Mobili Autonomi (AMR): tendenze e sfide

19 settembre 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Dalle Aziende
Modula Farm, la coltivazione verticale e sostenibile senza vincoli di stagioni, distanza e clima
10 novembre 2022
Dalle Aziende
Maggiore sicurezza in magazzino con il sistema di avviso del traffico Safe-T-Signal di Rite-Hite
13 dicembre 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it