Sistemi di magazzino

Banchine di carico, ecco 3 consigli importanti per garantire la sicurezza in magazzino

09 gennaio 2023
Le banchine di carico sono una delle parti essenziali di qualsiasi industria o magazzino e possono rendere vulnerabile l’attività.
Le banchine di carico presentano rischi intrinseci di sicurezza, in quanto fungono da punto di ingresso o di uscita per il trasferimento delle merci.
I dipendenti o i lavoratori che operano sulle banchine di carico sono gli ultimi a vedere il prodotto finale prima che venga consegnato al cliente o al rivenditore.
È fondamentale adottare misure di sicurezza in magazzino adeguate alla banchina di carico.
Se non ci fosse un'adeguata sicurezza in queste aree, persone indesiderate e non autorizzate potrebbero entrare nei locali e minacciare i beni di valore all'insaputa della direzione.


Tre consigli essenziali da tenere a mente


1. Ispezionare lo stato di sicurezza esistente

Il primo passo da compiere è quello di effettuare una verifica della sicurezza, in modo da poter capire quanto siano efficaci o meno le procedure di sicurezza esistenti.
È necessario iniziare con le serrature delle porte basculanti, che rappresentano la prima linea di difesa contro i furti o gli ingressi non autorizzati.
In secondo luogo, è necessario controllare i sistemi di ritenuta del veicolo o il blocco della banchina, nonché il carrello di atterraggio che potrebbe rappresentare un rischio critico per la sicurezza durante le operazioni di carico e scarico, causando il ribaltamento in avanti o la caduta laterale del rimorchio o del camion.
Inoltre, non bisogna dimenticare di controllare la funzionalità del sistema di sicurezza e la visibilità e il funzionamento delle telecamere di sicurezza.
Chiedere sempre al reparto IT di valutare i controlli delle porte e gli altri sistemi di sicurezza.
Per una maggiore tranquillità, chiedere a un produttore di sistemi di sicurezza di effettuare un controllo di tanto in tanto.
Il livello di competenza che possiedono potrebbe individuare cose che in non specialisti non potrebbero rilevare.

2. Installare nella struttura telecamere di sicurezza all'avanguardia

La maggior parte delle organizzazioni desidera ridurre i costi di manutenzione e uno dei modi migliori è quello di installare un sistema di telecamere di sicurezza di alta qualità nel magazzino.
Sono finiti i tempi in cui le apparecchiature TVCC analogiche catturavano i filmati.
Oggi le telecamere digitali basate su IP consentono di accedere a feed visivi di alta qualità in tempo reale, con maggiori dettagli e alti livelli di zoom.
È possibile accedere a queste telecamere da qualsiasi luogo utilizzando una connessione Internet; alcune sono persino in grado di inviare avvisi alla sala di controllo se rilevano possibili violazioni della sicurezza.
Il sistema di telecamere basate su IP può coprire interamente l'area della banchina di carico e le riprese possono anche consentire di verificare le targhe dei camion, le quantità di merci trasferite e, naturalmente, l'identità delle persone presenti nell'area.
Infine, bisogna sempre annunciare che si sta utilizzando un sistema di videosorveglianza attivo 24 ore su 24 per scoraggiare furti e vandalismi. In breve, il sistema di telecamere può rafforzare la sicurezza del magazzino.

3. Investite in un'adeguata formazione sui carrelli elevatori

I carrelli elevatori sono diventati parte integrante di quasi tutti i settori, in particolare della logistica.
Ma allo stesso tempo, possono anche essere causa di incidenti e vittime.
È necessario che sia disponibile una formazione adeguata su come utilizzare i carrelli elevatori all'interno e intorno alla banchina di carico.
Alcune delle principali cause di incidenti con i carrelli elevatori sono la guida ad alta velocità, la movimentazione con carichi elevati e il mancato utilizzo di luci di sicurezza o telecamere come ulteriore copertura di sicurezza.
Le nozioni di base sulla guida e l'informazione sulle linee guida per la sicurezza devono essere un must.
Inoltre, quando i carrelli a forca arrivano alla banchina di carico, i loro movimenti devono essere limitati da vincoli o blocchi per evitare le cadute dei carrelli elevatori che spesso si verificano durante le operazioni di carico e scarico delle merci.
I conducenti potrebbero pensare che il loro lavoro sia finito e tirare inaspettatamente il carrello elevatore, causando la caduta del veicolo e di loro stessi.

Adottare misure proattive per ridurre il rischio

La sicurezza della banchina di carico è un fattore cruciale in magazzino, le vulnerabilità possono causare perdite di beni, profitti e vite umane.
L'utilizzo di tecnologie è uno dei modi più efficaci per migliorare la sicurezza e portare avanti la supply chain senza interruzioni.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Sistemi di magazzino

Sistemi di magazzino
Sistemi di magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Sistemi di magazzino

FasThink trasforma i processi di SolarEdge e-Mobility

27 settembre 2023
Hardware e Software per il magazzino

Ottimizzazione dell'inventario: il cuore di una logistica vincente

26 settembre 2023
Sistemi di magazzino

Dragonfly: l’innovazione a portata di RTLS

25 settembre 2023
Hardware e Software per il magazzino

Robot Mobili Autonomi (AMR): tendenze e sfide

19 settembre 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Dalle Aziende
Modula Farm, la coltivazione verticale e sostenibile senza vincoli di stagioni, distanza e clima
10 novembre 2022
Dalle Aziende
Maggiore sicurezza in magazzino con il sistema di avviso del traffico Safe-T-Signal di Rite-Hite
13 dicembre 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it