Ad oggi il settore dell'
automazione magazzino è in continua crescita: lo si nota dall'aumento delle vendite annue di robot per la logistica alle varie aziende sia italiane che estere.
La logistica prevede dunque lo spostamento e l’organizzazione di oggetti, quindi il
passaggio alla robotica è quasi scritto nel suo Dna.
La pensa così
Domenico Appendino, Presidente della Società Italiana di Robotica Industriale.
L’argomento verrà trattato durante la quarta edizione di
Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry, il 30 e 31 gennaio a Milano presso il Centro Congressi di Assolombarda.
Secondo
ABI Research, in 50.000 magazzini di tutto il mondo, entro il 2025, saranno al lavoro 4 milioni di robot.
Una ricerca di
Tractica stima un aumento delle vendite annue di
robot per la logistica che arriverà al milione di pezzi nel 2022, con un fatturato di quasi 31 miliardi di dollari.
Secondo I
nteract Research, entro il 2023 quasi 600.000 macchine saranno al lavoro per il fulfillment degli ordini (robot goods to person, person to goods e picking & sortation).
La crescita della domanda è trainata dal bisogno di precisione, velocità e flessibilità e dal fatto che in alcuni Paesi scarseggino sempre di più i candidati per il ruolo di magazzinieri.