Logisticamente chiude il 2019 con una
nuova sessione di corsi in aula dedicati al mondo della logistica per informare e tenere aggiornati i partecipanti e offrendo loro le nozioni, gli strumenti e le tecnologie adeguate per rimanere al passo con le novità.
I corsi di logistica si svolgeranno nella
prima settimana di dicembre e saranno suddivisi nell’arco di cinque giornate con temi, argomenti e relatori diversi pronti a coinvolgere un pubblico più ampio.
Presso la sede di Logisticamente – Piazzale Badalocchio, 9/B, Parma – dalle ore 09:30 alle ore 17:00 (con varie pause nell’intermezzo) si potranno approfondire vari temi, tra cui quelli della
logistica aziendale, della
gestione della supply chain, dell’
outsourcing, della corretta gestione e pianificazione del
magazzino e delle
scorte, dello
stoccaggio, dei sistemi di
handling e di
picking.
Si parte
lunedì 2 dicembre con il corso
Come migliorare la logistica della tua azienda, presentato dai docenti Paolo Azzali, Stefano Bianchi e Stefano Pedrona, esperti nel settore logistico.
L’obiettivo è quello di illustrare come è possibile intraprendere un percorso di miglioramento complessivo della supply chain aziendale intervenendo sulle aree critiche e massimizzando i risultati in termini di costi e efficacia.
Tutti i temi trattati saranno illustrati anche con riferimento a casi pratici.
La seconda giornata, dedicata al corso
Un’azienda di ristorazione organizzata: come gestire la logistica e la supply chain, si svolgerà
martedì 3 dicembre con Stefano Madile – Manager con rilevanti esperienze dirigenziali in compagnie multinazionali del settore del food – relatore del corso.
L’obiettivo sarà quello di spiegare quale organizzazione è da scegliere per mettere in opera una logistica e supply chain mirata per l’azienda.
Quali sono le aree sensibili da monitorare e con quali strumenti.
Importanti interventi per migliorare disponibilità di prodotto, garanzia di consegne, gestione corretta dei costi e misurazione dei risultati sono le tematiche che si andranno a toccare.
Tutto questo supportato da casi pratici.
Si svolgerà
mercoledì 4 dicembre il corso
Demand planning e inventory mangement e avrà come relatore il docente Stefano Pedrona, consulente e formatore di logistica e supply chain management.
L’obiettivo del corso è quello di fornire gli elementi per migliorare il processo previsionale e gestire correttamente le scorte di un'azienda produttiva o manifatturiera, anche sull'esempio dei sistemi utilizzati da "importanti" aziende italiane.
Dedicato interamente al magazzino, il corso
Warehouse Management che si svolgerà nella giornata di
giovedì 5 dicembre e avrà come relatori i docenti Paolo Azzali e Stefano Pedrona.
L’obiettivo è quello di fornire le competenze o riorganizzare un magazzino, sia dal punto di vista strutturale sia da quello funzionale, fornendo indicazioni sulle metodologie di picking e sulle soluzioni hardware/software.
Verranno anche illustrati i principi fondamentali di una gestione del magazzino in outsourcing.
I corsi si concluderanno
venerdì 6 dicembre con
Logistica e dintorni, presentato dal docente Paolo Azzali.
L’obiettivo è quello di fornire le nozioni base della logistica aziendale, allo scopo di mostrarne le potenzialità e mettere in grado i partecipanti di intraprendere un percorso di organizzazione della stessa valutando anche l’opzione outsourcing.
Il termine per le iscrizioni è fissato a lunedì 25 novembre.
Vuoi rimanere aggiornato sui nuovi corsi? Clicca qui per saperne di più