Come gestire i resi in magazzino? Ci pensa LEO
Sistemi di magazzino

Come gestire i resi in magazzino? Ci pensa LEO

16 luglio 2018
In un mondo in cui a regnare è la tecnologia, Bito, azienda esperta nell’intralogistica e in tutti i principali settori industriali, ha realizzato – tra le ultime innovazioni – LEO Locative, un sistema di trasporto a guida ottica.

Il sistema automatizzato si installa velocemente ed è subito pronto per essere utilizzato.
Concepito per il trasporto di piccole unità di carico, quali cartoni e contenitori in plastica, con area base 600x400mm e portata fino a 20 Kg, LEO Locative – con qualche semplice manovra – segue una traccia ottica tramite segni sul pavimento, senza che questo blocchi i percorsi e garantisce il trasporto veloce dei materiali riducendo la strada a piedi.

Con lo sviluppo di tecnologie più avanzate, LEO ha subito variazioni e modifiche che hanno permesso un gran miglioramento.

Nella sua prima versione, infatti, LEO è stato progettato per muoversi seguendo una traccia ottica su un percorso prestabilito, anche se modificabile facilmente riposizionando i marker a pavimento.
Nell’ultimo anno LEO è stato implementato con un dispositivo di target control decentrato, che lo rende estremamente flessibile ed adatto anche alla gestione di attività di smistamento e distribuzione interna.


LEO Locative e le applicazioni in magazzino


Oltre alla movimentazione dei semilavorati in ambiti produttivi, una delle esigenze che ne ha spinto lo sviluppo è la gestione dei resi merce e l’approvvigionamento delle linee.
Prendiamo in analisi il caso della gestione dei resi: dal momento in cui il pacco arriva presso il magazzino, l’operatore lo apre per la verifica ed in base all’area di destinazione può decidere dove indirizzare LEO.

Se, ad esempio, il reso merce non è dovuto a problematiche inerenti la qualità, il prodotto verrà sottoposto ad un controllo prima di essere rimesso a scaffale per la vendita.
Questa movimentazione interna, dall’arrivo merce al controllo qualità, potrà essere gestita attraverso LEO.

Qualora invece il reso sia di materiale danneggiato, sempre il medesimo LEO potrà essere indirizzato, con un semplice comando dal tablet dell’operatore, verso una destinazione diversa.
La riprogrammazione del percorso, infatti, avviene in modo automatico dal tablet, attraverso dei comandi radio, senza dover apporre modifiche ai marker precedentemente applicati a pavimento.

Dunque in termini pratici, LEO si sostituisce all’operatore evitandogli di svolgere percorsi che impiegano troppo tempo, riducendo così non solo il tempo – che risulta essere produttivo – ma anche i costi.

Altri articoli per Sistemi di magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Hardware e Software per il magazzino

Robot Mobili Autonomi (AMR): tendenze e sfide

19 settembre 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Dalle Aziende
Modula Farm, la coltivazione verticale e sostenibile senza vincoli di stagioni, distanza e clima
10 novembre 2022
Dalle Aziende
Maggiore sicurezza in magazzino con il sistema di avviso del traffico Safe-T-Signal di Rite-Hite
13 dicembre 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it