Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Automazione e controllo: come Emmelibri ha rivoluzionato la logistica libraria
La piattaforma di Messaggerie Italiane aumenta del 25% la produttività con Manhattan SCALE


Hardware e Software per il Magazzino

Automazione e controllo: come Emmelibri ha rivoluzionato la logistica libraria

13 Novembre 2025

Nel cuore della distribuzione libraria italiana, Emmelibri – società del Gruppo Messaggerie – ha scelto di evolvere il proprio modello operativo implementando Manhattan SCALE™, la piattaforma WMS sviluppata da Manhattan Associates Inc.. Il sistema è stato introdotto nel centro di distribuzione all’ingrosso di Carpiano (Milano), con l’obiettivo di incrementare la produttività, ottimizzare la gestione delle scorte e ridurre i costi operativi. In un settore dove ogni minuto conta, la trasformazione digitale del magazzino rappresenta un investimento strategico per garantire precisione e tempestività.

Il polo logistico di Carpiano: volumi e complessità

Il sito di Carpiano è una struttura ad alta intensità operativa: oltre 100 dipendenti, circa 2.000 ordini giornalieri e 60.000 copie di libri movimentate ogni giorno. Il catalogo, che supera i 250.000 titoli e i 3 milioni di copie in stock, richiede un sistema capace di coordinare flussi complessi e di rispondere con rapidità alle oscillazioni della domanda, specialmente nei periodi di picco stagionale.
Grazie a Manhattan SCALE, Emmelibri ha potuto centralizzare il controllo delle operazioni e migliorare la sincronizzazione tra processi fisici e digitali, garantendo consegne rapide ed efficienti in tutto il territorio nazionale.

Un’integrazione nativa con la supply chain

Secondo Alessandra Borgonuovo, IT Logistics Manager di Emmelibri, la soluzione si è integrata perfettamente con le infrastrutture fisiche e digitali esistenti, inclusi sistemi automatici come pallettizzatori e bilance. La necessità di personalizzazione è stata minima: Manhattan SCALE ha semplificato i flussi, eliminando passaggi ridondanti e migliorando la tracciabilità dei prodotti.
L’adozione del sistema, inoltre, ha aperto la strada a una futura migrazione verso il cloud, passo essenziale per rendere la supply chain ancora più flessibile e scalabile nel tempo.

I risultati: produttività e coinvolgimento del personale

I benefici misurati sono concreti. Come evidenziato da Roberto Vismara, Sales Director di Manhattan Associates Italia, l’adozione di Manhattan SCALE ha portato a un +25% di produttività oraria, una maggiore reattività dei flussi di prodotto e una significativa riduzione dei costi operativi.
Ma l’impatto non si limita ai numeri: la piattaforma ha migliorato anche l’engagement dei dipendenti, semplificando le interfacce e rendendo più chiaro il monitoraggio delle prestazioni. Un vantaggio che si riflette sulla qualità complessiva del servizio e sulla capacità di Emmelibri di mantenere la promessa di velocità e precisione nella distribuzione libraria.

Manhattan Associates: 30 anni di innovazione nella supply chain

Manhattan Associates è un leader globale nel settore del supply chain commerce. Con oltre trent’anni di esperienza, sviluppa soluzioni cloud che uniscono front-end commerciale e back-end logistico, integrando ogni fase del processo – dalla vendita alla consegna. La collaborazione con Emmelibri conferma la centralità della tecnologia nella competitività logistica, dimostrando come la digitalizzazione possa trasformare anche settori tradizionali come quello del libro.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Hardware e Software per il Magazzino