Il marchio piemontese Ragno, attivo dal 1879 nel settore tessile, prosegue il proprio percorso di crescita con la realizzazione di un nuovo business center a Carisio (VC), lungo l’asse strategico Milano–Torino. Il progetto, che si estenderà su 33.500 metri quadrati, rappresenta un passo decisivo nella modernizzazione della filiera logistica dell’azienda, con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale e all’integrazione funzionale tra produzione, distribuzione e retail.
La struttura, la cui apertura è prevista per l’estate 2026, sarà sviluppata secondo i principi della bioarchitettura e ospiterà le nuove aree dedicate a magazzino, uffici e punto vendita aziendale, rafforzando il ruolo di Ragno come realtà manifatturiera orientata all’innovazione e all’esperienza del cliente.
Il futuro centro di Carisio non sarà soltanto un impianto logistico, ma un vero e proprio ecosistema aziendale. Accanto alle aree di stoccaggio e movimentazione delle merci sorgerà un outlet dedicato a uomo e donna, concepito per offrire un’esperienza d’acquisto coerente con la filosofia del marchio: “la libertà di sentirsi a proprio agio con ciò che si indossa”.
L’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia di integrazione tra canale fisico e digitale, con l’obiettivo di garantire efficienza operativa nella supply chain e valore aggiunto per il cliente finale.
Oggi Ragno può contare su 38 negozi diretti e oltre 3.000 rivenditori attraverso il canale all’ingrosso, a conferma di una rete distributiva capillare e consolidata sul territorio nazionale.
Il nuovo centro di Carisio rappresenta un modello evolutivo di fabbrica logistica, capace di coniugare estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente. Ogni fase del progetto è stata concepita per ridurre l’impatto ambientale, dall’utilizzo di materiali ecocompatibili alla gestione intelligente dell’energia e degli spazi produttivi.
Parallelamente, l’azienda continua a investire nella ricerca di tessuti e processi sostenibili, proponendo un total look uomo e donna che unisce comfort, stile e responsabilità ambientale.
Con questa operazione, Ragno non solo modernizza le proprie infrastrutture, ma ridefinisce il concetto stesso di polo logistico, inteso come luogo in cui tecnologia, retail e design concorrono a costruire un’esperienza d’impresa coerente e innovativa.
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica
