Dopo oltre tre decenni, il sistema logistico italiano compie un passo decisivo verso la modernità. Con l’approvazione definitiva alla Camera, la nuova Legge quadro sugli interporti diventa realtà, aggiornando e superando la storica legge 240/1990 che, nel 1989, sancì la nascita degli interporti italiani.
L’Unione Interporti Riuniti (UIR) accoglie la riforma come una “svolta storica”, capace di rilanciare il comparto all’interno di un contesto europeo sempre più competitivo.
Il nuovo provvedimento – promosso dall’onorevole Mauro Rotelli e sostenuto dall’associazione guidata da Matteo Gasparato – fornisce finalmente al sistema interportuale italiano un quadro normativo coerente con i principi di sostenibilità, intermodalità e innovazione.
Il testo di legge introduce elementi di chiarezza, semplificazione e visione strategica.
Tra le principali novità figurano:
La legge, oltre a riconoscere il valore economico e ambientale delle infrastrutture interportuali, punta a rafforzare l’intermodalità come leva strategica per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti e migliorare la competitività del sistema Paese.
Attualmente l’Italia può contare su una rete di 26 interporti operativi, cinque dei quali figurano stabilmente tra i primi dieci in Europa per volumi e servizi offerti.
La riforma consolida questa posizione, favorendo una maggiore integrazione tra piattaforme intermodali, porti e corridoi ferroviari TEN-T.
Per la UIR, si tratta di un riconoscimento fondamentale: “la legge – sottolinea l’associazione – conferma il ruolo strategico degli interporti come pilastro infrastrutturale nazionale”, accanto alle grandi reti ferroviarie, stradali e portuali.
La fase attuativa dovrà ora tradurre i principi della norma in politiche operative e investimenti mirati, in grado di potenziare capacità logistica, coesione territoriale e sostenibilità ambientale.
L’approvazione della riforma segna quindi l’inizio di una nuova stagione per la logistica italiana, dove il sistema interportuale diventa motore di sviluppo, innovazione e competitività per l’intera supply chain nazionale.
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica
